DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] catena di delitti di quegli anni.
Tuttavia, il relativo processo si concluse, il 29 luglio 1974, con esiti ancora una l’agente di scorta Domenico Russo, che li seguiva a breve distanza.
Dopo il delitto
Fin dai giorni immediatamente successivi al ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] per la Montecatini un rallentamento rispetto all'intenso processo di crescita che si era registrato nel periodo , Torino 1975, in particolare pp. 240-247; R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia 1861-1961, Milano 1988, in particolare ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] impegno per l'Europa e l'esperienza dorotea
Rispetto al processo di integrazione europea, Colombo fu un importante riferimento in : fu alla guida del ministero del Tesoro, nel primo e breve esecutivo Leone, tra il giugno e il dicembre del 1963; ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] su tutti gli altri vizi "quello della Lascivia, cresciuto in breve a segno tale che lo stesso tempio di Vesta, sacrario di colgono il segno e, quel che più conta, avviano un processo di rinnovamento nell'arte di lui che non è senza qualche ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] sottese implicazioni di carattere politico che avrebbero portato in breve, col supporto dei giovani milanesi intorno ad A. allineò con le posizioni dei giovani milanesi e aprì il processo contro il "ritorno all'ordine" del fascismo, conformista del ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] genn. 1330, come indica uno dei documenti del processo tenuto dall'Inquisizione contro i fautori di Ludovico il , il ms. Braidense AH XI 38); inedita se si eccettuano brevi citazioni e la lettera dedicatoria, pubblicata da E. Cattaneo, Arcivescovi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] la cultura industriale necessaria per mettere in luce in breve tempo il gas della Valpadana e portarlo al mercato; era allontanato dall’ENI) che si dovesse rallentare il processo di sviluppo. Tutte queste divergenze avevano ovviamente un risvolto ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] . Com’è possibile spiegare la logica della breve e intensa stretta creditizia che attuammo nel 1963 -256, e presentazione dell’inedito New features of the inflationary process di Carli, pubblicato da LUISS University Press/Associazione Guido Carli, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] nel 1204 "mosse coi crociati verso Costantinopoli, e dopo breve assedio s'impadronì di una parte delle mura, provocando la dominato, sembra arduo negare un suo oggettivo coinvolgimento nel processo di separatismo e secessione. In fin dei conti, è ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Sulla base di indicazioni dello stesso C. nei costituti ai processi per i moti del '21, alcuni biografi parlano della il C. ammise di essere stato iscritto alla massoneria per breve tempo in Francia ai primi dell'Ottocento; dichiarò di non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...