VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] .
Ad Avignone il 24 agosto 1360 si aprirono ben due processi canonici contro Visconti: il primo proprio per la vicenda bolognese, fargli riottenere il vicariato imperiale.
La quiete fu di breve durata. Le ingerenze viscontee in Genova e le imprese ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] colpito da un nuovo colpo apoplettico in settembre.
Morì, dopo breve agonia, alle nove di sera del 31 ottobre 1732, senza ottenere come iniziatore, con la vittoria del 1706, del processo d’unificazione italiana, la cultura europea lo identificò ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] solo su sollecitazione di Eduard Gerhard, nel 1834, diede una breve e sostanzialmente vaga descrizione dei dati raccolti fino al 1º il 10 ott. 1880, alla vigilia della prima udienza del nuovo processo da anni sollecitato.
Fonti e Bibl.: Sul C. e sulle ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] là delle sovvenzioni e della committenza delle corti. Il processo è però lento e, nella pratica, confuso. C. dice fra le righe quando ricorda d'esser stato costretto per un breve tempo a cercare nobili protezioni per sfuggire "non so s'iò debba dir ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] 1552, attraverso Vienna, il B. tornò in Italia. Dopo un breve soggiorno a Milano si trasferì a Mestre; alla fine del 1553 fu chiamato a Vienna per testimoniare nel lungo processo istruito dal nunzio Girolamo Martinengo per l'assassinio (17 dic. 1551 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] degli inquisitori di Bologna e Ferrara; non ne derivò alcun processo, ma il C. perse la possibilità di ottenere una pensione dai suoi fautori ne determinarono il successo (due edizioni in breve tempo): l'abilità del poligrafo C. si era felicemente ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] nascosto, seppure con il consenso della Signoria, per un breve periodo. Negli anni che precedettero la morte di Giulio II riseno, come è solito far Adriano" (ibid., col. 419). Dal processo emerse, inoltre, che il C. era nemico acerrimo del pontefice e ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] Più tardi l'A. collaborò alla Critica sociale, con il breve saggio su Senso comune e suggestione che, con il proemio 'A. ad A. Luzio, in A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, Milano 1905, vol. II, pp. 293-307, e in A. Luzio, Garibaldi, ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] del Tribunato (5 genn. '99). Durante la breve occupazione napoletana di Roma, alla fine del 1798, a cura di S. Manfredi, Modena 1942, pp. 197-202; F. Lemmi, Il Processo del Principe della Cisterna, in Bibl. di storia ital. recente, XI (1922), pp. ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] che la famiglia intendeva sottrarre al controllo di Togliatti.
Gli anni dei processi di Mosca, fra il 1936 e il 1938, in cui la rimase per tutta la durata della guerra civile, salvo un breve ritorno a Mosca nell’estate del 1938 per controfirmare, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...