GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] fatto passare per consolidato, e quindi autorevole, anche il processo decisionale che aveva portato alla scelta del nuovo imperatore. farebbero pensare che le decisioni di G. abbiano avuto breve durata.
Si può tuttavia aggiungere che la memoria colta ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] e Visconti, già laureati, sarebbero di lì a breve partiti per gli Stati Uniti: Dulbecco a Bloomington gli ambienti universitari riemerse infatti nel 1967, catalizzando un processo di disgregazione interna, alimentato da un clima di crescente ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] ed altri della "via evangelica", fuggì durante il processo del frate nei cui costituti figura come "magister ludi da lì come praefectus studiorum a Losanna, il C. fece un breve ritorno in Italia nel settembre dello stesso anno, per riprendere la ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] dai fratelli Apostolo e Pier Caterino Zeno - non fu costante.
Dopo un breve soggiorno a Firenze nel 1710, nel 1711 il M. si recò a Torino Venezia, giudicandole tappe importanti di un comune processo di incivilimento, ma ribadendo anche l'antichità ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] la natura, cercando di ridurre i tempi del generale processo di "inversione della giacitura di una intiera Provincia" e F. inviò al Bonaparte l'Oracle sur la Toscane, un breve ma incisivo scritto volto a impedire l'occupazione militare del ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] .
Zanella fu richiamato alle armi in settembre; inviato per breve tempo sul fronte serbo, venne poi trasferito in un campo Roma. Proprio in quei giorni, un tribunale di Budapest lo processò in contumacia per alto tradimento, e il 16 lo condannò a ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] nel 1545, a lasciare Modena per recarsi, forse, e per un breve periodo, a Padova, per seguire le lezioni di Realdo Colombo - tale problema riguarda ancora, e innanzi tutto, un processo di individuazione, quindi di distinzione: di quello specifico ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] sospetto di simpatie e connivenze filofrancesi. Relegato senza un regolare processo (luglio-settembre 1799) nella Fortezza da Basso, poi in Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Ricci (una breve descrizione in B. Matteucci, S. de’ R. Saggio ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] per Napoli, che raggiunse in novembre, dopo un breve passaggio da Roma.
Qui non solo riprese l' cruciale, coincidente con la disputa sul S. Uffizio e la conclusione del processo contro gli "ateisti" (l'esemplare migliore è quello della Bibl. naz ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] variarum quaestionum, con Fodina iuris (cui si aggiunse un breve trattato sullo ius accrescendi), e con Pentareton, sive De et ubi quisque agere vel conveniri debeat, dedicato al processo che, sebbene pubblicato a Padova solo nel 1567, risale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...