GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] l’università di Salerno come professore incaricato. Dopo un breve periodo come professore straordinario presso l’università di Cagliari presso e ben note, ha concluso in prima istanza il processo di formazione identitaria e a sua volta ha reso ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] che gli Asburgo progettavano, nel generale processo di riorganizzazione dei loroStati, importanti riforme ritoccati dal C. stesso, sono tra le sue carte.
Importante è la breve biografia del C. stesa nel 1795 da G. Gravisi, tutt'ora inedita ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Fernando De Rosa (poi morto nella guerra di Spagna) e per un breve periodo Mario Sturani, già amico di Cesare Pavese e abilissimo pittore, che e sociologiche dell’immagine. In questo processo di superamento del crocianesimo, Argan attingeva a ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] e Angioini. Rientrato a Roma, il C., salvo due brevi legazioni (per scortare Ferrandino da Terracina a Roma nell'ottobre favore del nipote Rodrigo de Carvajal. Gli fu anche affidato il processo contro il card. Soderini. Quando morì Adriano VI, il C. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] del C. aveva motivazioni oggettive; non quella di lei: il processo per "disorderly conduct" nel 1906, provocato dalle accuse di una altrettante città degli Stati del Nord e del Canadà, breve era stata la pausa familiare a East Hampton. La ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] grado, con una sentenza che il 3 luglio venne confermata nel processo di secondo grado. Riacquistata così la libertà (e all'esito tentata fra il 1859 e il 1861 fu soltanto una breve parentesi nella fortunata carriera del C. nel mondo degli affari ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] non fu trionfale: talché, dopo una seconda e più breve tournée nel 1950, Benedetti Michelangeli non tornò più negli Stati 1947 al 1983, sono la dimostrazione di un lento processo di rinuncia al virtuosismo, allo scintillio come all’impalpabilità ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] della nostra vita, con cui proseguiva nell’instancabile processo di scrittura e riscrittura del proprio corpus narrativo. libri, che ricoprì sino al 1989. Nel 1986 e, dopo un breve passaggio alla Repubblica, tra il 1988 e il 1989 riprese a scrivere ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] più grave amarezza gli venne da una sorta di processo intentatogli dalla Camera nel 1819: una serie di opere ad esso anteriori; si ricorda soltanto, poiché Ruini non la menziona, la breve biogr. del C. in C. Cantù, Italiani illustri, Milano 1873, II ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] la famiglia all’arrivo negli Stati Uniti fu in grado di riorganizzare in breve la propria vita. Con l’aiuto di Giulio Calabi, il M. mise che un ruolo importante nella programmazione del processo produttivo aziendale fosse legato alla riduzione delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...