SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] , e la Firenze medievale è lo scenario di altri processi. Documento di questa fase dell’opera di Salvemini è la era apparsa fra il dicembre 1911 e il maggio 1915, con una breve sospensione nell’autunno del 1914, e fra dicembre 1916 e dicembre 1920 ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] il fascismo’ di Dal Pra fu dunque più breve rispetto a quello di molti altri intellettuali suoi contemporanei «un criterio di integrazione degli esseri e delle cose nel processo che li produce» (Introduzione a Dewey -Bentley, Conoscenza e ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] 1952) in cui fu un tronfio ed esilarante avvocato napoletano nel processo a una moderna Frine, e Tempi nostri (Zibaldone n. 2) la comparsa cinematografica. Si ripropose attore in una breve ma densa apparizione come giocatore svanito in una disperata ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] per la scabrosità delle scene di sesso e per il grottesco processo che dovette subire, che costò il sequestro e la distruzione .
Morì in modo improvviso a Roma, a seguito di una breve malattia, il 26 novembre 2018.
Stava lavorando a un nuovo film ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] rientrare in patria solo a inizio luglio del 1814, trovandovi per breve tempo un impiego (Arch. di Stato di Milano, Ministero della feriti, deprecando tuttavia l’esito incompleto del processo di unificazione sancito a Villafranca. Appare evidente ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] di Sauvemajeur. Nel 1197 fu aperto anche il processo di canonizzazione dell'imperatrice Cunegonda.
Il pontefice continuò dunque garanti al papa, dopo la consegna di Tuscolo, un breve periodo di relativa tranquillità. Ma già alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] in cui la morte era stata determinata da un processo morboso comune e frequente, che non nelle malattie più poté entrare in convento a soli cinque anni di età grazie a un breve pontificio procuratogli da Lancisi), due a Padova e sei a Forlì. Di due ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] parte importante, della cultura italiana.
Solo cinque anni prima, in una breve recensione (Quinto contributo, pp. 1022-1025), aveva espresso la sua convinzione sul processo di integrazione degli ebrei nello Stato italiano come non dissimile da quella ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] di Napoli. Alla fine di luglio, portato a termine il breve viaggio napoletano, raggiunsero la Puglia e di qui tornarono in la genesi e la trasformazione del pianeta e che tale processo avesse richiesto tempi estremamente lunghi rimase per il F. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] ricerche…, p. 77).
L'instabile compromesso non poteva che avere breve durata. A un mese di distanza il C. aderiva infatti ) di fronte ai quali il Comune era crollato. Ma il processo, per una necessaria evoluzione, doveva continuare. E la spinta non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...