CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] citata lettera del C. del 19 giugno 1604 definita una breve autobiografia dell'artista. Le lettere dell'agente del duca santo. Soltanto dopo la morte del C., e dopo un lungo processo contro i suoi eredi, furono requisite nel 1644 due statue marmoree ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] passato a Torino e Milano, Battaglia andò a vivere «un breve tempo, gogliardicamente [sic], a Roma, in va XXIV Maggio, Corte d’Assise di Viterbo erano al tempo rinviati a dibattimento i processi per i delitti più gravi, spesso di sangue; e Battaglia ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] nemici e si celebrò davanti al palazzo dei priori un sommario processo che si concluse con la condanna a morte del D., sanitate. A distanza di due secoli il Machiavelli, dopo aver in breve narrato le vicende della sua vita, concludeva: "S'egli avessi ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] a favore di una prospettiva di massimizzazione del profitto a breve termine, a scapito della crescita nel lungo periodo e dello sostenne pubblicamente la tesi della inevitabilità del processo di concentrazione nel settore dell’alluminio, dovuto ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] Perché l’Italia diventi un paese civile. Palermo 1956: il processo a D. D., a cura di G. Fofi, Napoli ’inchiesta, in Inchiesta, 2014, n. 184, pp. 19-20; M. Lorrai, La breve primavera della radio locale, in L’Italia e le sue regioni, a cura di M. ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] lo condusse, nei primi anni '30, a fare una breve esperienza di soggiorno, in incognito, presso i monasteri degli Ordini razze divine"; nella seconda la genesi del mondo moderno, i processi in forza dei quali la civiltà tradizionale è crollata e dall ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] l'intervento militare austriaco in Toscana, cui solo Livorno oppose una breve resistenza. Detenuto nel forte di S. Giorgio, il G. non fu consegnato agli Austriaci ma subì un processo e una condanna a quindici anni di carcere commutata nell'esilio in ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] abitanti di Metti. Il medesimo giorno, entrambi presero visione del breve imperiale inviato al vescovo di Trento e a una commissione di presso Innocenzo III, recentemente eletto. Il processo di canonizzazione del cittadino cremonese, conclusosi il ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] ideologica del proletariato. Il culmine di questo processo di ricomposizione del movimento di classe sarebbe stata movimento operaio non sarebbe riuscito a superare la propria crisi nel breve periodo. Va inoltre segnalato il rapido calo di prestigio e ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] industria privata, determinava poi a sua volta un processo di concentrazione capitalistica imperniato intorno a questi settori protezione dello Stato la nuova società, in un periodo incredibilmente breve, dall'84 all'88, investì in impianti l'enorme ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...