MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] questi anni un episodio poco conosciuto della sua vita: il breve matrimonio con Ugo Naxon, un ebreo egiziano arrivato a tanti, uno shock, e probabilmente l'inizio di un processo critico e autocritico. Il saggio del 1996 è particolarmente ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] 1460, membro di un collegio per la revisione di un processo di inquisizione. Sotto Sisto IV ebbe, nel 1473, la che, quando divenne vescovo di Brescia, raccomandò per lo studio. Il breve testo fu stampato tra il 1475 e il 1480 e successivamente nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] Romeo di cui la Scuderia Ferrari finì per costituire in breve tempo un secondo reparto corse ed anzi in alcune fasi 'Alfa Romeo; per il F. fu il punto d'arrivo di un lungo processo di emancipazione. Tuttavia nel 1951 fu J. M. Fangio dell'Alfa Romeo a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] arrivo a Carlo Dosi, dicendosi ansioso di realizzare nel più breve tempo possibile la grande tela che illustra un Miracolo di s eseguiti in palazzo Gerini.
Nel 1720, a conclusione di un processo durato due anni, il G. fu condannato a restituire agli ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] (Crews, 2008, p. 71). Di lì a breve, Caterina diventò una fervente discepola delle sue dottrine religiose. P. Civil, Madrid 2010; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, con la collaborazione di L. Addante - ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] semplificare i complessi schemi dell'opera italiana. In questo processo di adattamento le esigenze del nuovo spettacolo e le D., che era dotato di un'inventiva melodica autentica ma di breve respiro, mentre d'altra parte la sua duttilità ritmica gli ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] più difficile l'opera di conciliazione del F.: all'inizio il processo e la condanna (24 nov. 1891) di mons. F.- sua salute non fosse buona, accettò.
Il 10 ott. 1914, dopo breve malattia, morì a Roma nella sua residenza di Ara Coeli. Per sua espressa ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] guida dei B. i fasci all'estero assunsero in breve una notevole importanza, sia numerica, sia come strumento della , pp. 90-96; V. Cerosimo, Dall'istrutt. alla fucilazione. Storia del processo di Verona, Milano 1961, pp. 170-73, 218-49; R. Bova-Scoppa ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Cougnet, il buon Sironi ad assaporare la notizia. Raccontai il breve colloquio. Esplosione: ma è un’idea! Ferma tutto. Torriani con l’acclamata partecipazione nel 1964 alla trasmissione RAI Processo alla tappa (ideata e condotta da Sergio Zavoli ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] dall'imputata nella vicenda.
Il 7 gennaio 1985 iniziò il processo di secondo grado, davanti alla terza Corte d'appello di la condanne.
Gli ultimi anni e la morte
Per un breve periodo, appena dopo l'esperienza del sequestro, Ravizza accarezzò l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...