CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] pontificato di C. III furono celebrati quattro processi di canonizzazione, un numero ragguardevole, se si considera la breve durata del suo regno. Le procedure seguite in questi processi sono particolarmente interessanti dal punto di vista canonico ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] bandito dall'università di Sassari (1920), vi insegnò per breve tempo, passando poi a Messina (1921). In questo stesso di adeguamento del codice a una nuova fase storica del processo produttivo che richiedeva "il superamento e l'abbandono dell' ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] fiagranza di adulterio, l'arresto e la breve detenzione nel carcere di Alessandria della Occhini, Occhini per violazione degli obblighi di assistenza familiare. Tra un'udienza del processo e l'altra il C. giunse quarto nella Milano-Torino (13 marzo ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] con il solo risultato però di venir emarginato dal processo decisionale del ministero. Come scrisse a Gentile il Istituto dell’Enciclopedia italiana. A Milano fu anche per un breve periodo funzionario della Rizzoli, la casa editrice fondata nel 1927 ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] il 24 gennaio 817, probabilmente il 26 dello stesso mese. La breve vacanza di Sede tra i due pontificati, cosa insolita per il S. Pietro, dove venne sepolto nel sacello dei Ss. Processo e Martiniano, sotto lo sguardo dell’immagine del Cristo che egli ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] isola.
Armando personalmente una galera, egli riuscì però in breve a riprendere possesso della contea e il 30 luglio 1256 con Ravenna, che segnava un ulteriore passo avanti nel processo di subordinazione della città romagnola alla Signoria. Un mese ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] volta la decorazione a mosaico, che conobbe in seguito una breve ma intensa fioritura nelle chiese di Roma in età sistina costituiscono un importante tassello per la comprensione del processo creativo dell’artista e una cruciale anticipazione della ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] fino a qual punto la Constitutio Romana fosse applicata sotto il breve pontificato di E. II; si sa solo che durante la sua la posizione franca. L'assemblea annetté il documento al processo verbale delle riunioni, cui aggiunse anche la bozza di ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Villa Reale, dove è tuttora collocata (sul lungo processo di acquisizioni e degrado del gruppo scultoreo si veda sottile e dorato di A. W., pp. 33-37); P. Mola, W. e Brera, breve storia di un’utopia, in Arte lombarda, 1993, n. 104, pp. 69-77; L. De ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] di mezzo all'età moderna. In una nota del 1891, Del processo formativo dello Stato moderno, presentata all'Accademia delle scienze di Torino (XXVI [1890], traccia una breve storia della nascita dello Stato moderno, per un verso dall'aggegazione delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...