VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] in particolare alla radiotecnica, della quale divenne in breve un convinto promotore sia nell’ambito della ricerca sia visse tra Torino e Fossano, Vallauri fu sottoposto a processo di epurazione. In seguito a sentenza favorevole, fu reintegrato ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] letterato mantovano sull'istinto come risultato di un processo d'assuefazione, che pare sottintendere un più forse esagerato il valore di novità presente in certe parti del breve trattato arteaghiano, del resto non privo di spunti originali. In ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] del 1859, l'impresa garibaldina e il vigoroso processo unitario nella penisola italiana, visto dagli Slavi meridionali capacità dell'uomo: egli conservò la carica di podestà, salvo una breve interruzione sino al 1882.
Uno dei suoi primi atti, nel ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] e il Borghesi da qualche tempo non godeva buona salute; nel breve volgere di un anno, il 28 genn. 1598, verrà a opere filologiche del C., il Trattato della vera origine,e del processo,e nome della nostra lingua.
La derivazione dell'italiano dal latino ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] con Attanasio Soldati e con Bruno Barilli.
Dopo un breve periodo in guerra nel 1918, tornò a Parma, seguendo fino al '21 i dadaista. L'azione del C. tuttavia si basa su un processo creativo che si allontana da ogni casualità ed automatismo nella sua ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] da Angelo Solerti, cui accenna appena Benedetto Croce nella sua breve recensione (Il Mondo creato di Torquato Tasso, in Id., si articolava in tre punti: «1) stabilire che il processo di corruttela è avvenuto verticalmente e trasversalmente, in modo ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] morte. Non presentandosi l'occasione d'imbastire il processo, il Tanucci ricorse alle arti del capo di polizia ben 245 codici; di ognuno di questi il B. fornisce una breve descrizione esterna, comprensiva anche delle note cronologiche e del nome del ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] il 28 maggio 1869, e successivamente, per un breve periodo, frequentò il politecnico di Zurigo.
Nel 1870 3 voll.); Id., Galileo e l'Inquisizione. Documenti del processo galileiano esistenti nell'Archivio segreto Vaticano, Firenze 1983; Leonardo ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] Francia e dando inizio così al suo ‘primo esilio’. Dopo un breve incontro con Giuseppe Mazzini a Ginevra, arrivò il 2 marzo a di Ruggia (Lugano), in cui ribadiva l’importanza del processo educativo, da svolgersi con accortezza, parlando ai sensi per ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] , la partecipazione italiana al conflitto è completamento del processo di unificazione nazionale e del percorso delle guerre d pubblico (L'Aia 1929) e tenne sullo stesso tema un breve ciclo di lezioni all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...