PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] La nuova politica economica di Lenin. Dopo la laurea e un breve periodo trascorso a Parigi fu assunto con funzioni di dirigente dalla e umano tramite la qualità e la rilevanza del processo educativo e la ricerca scientifica. Infatti, non erano ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Casimiro morto prematuramente (1458-1484). Il processo istruttorio a Vilna fu concluso favorevolmente il au Mont Soubase, Couvin 1919, pp. 46 s.; P. Batiffol, Histoire du bréviaire romain, Paris 1911, pp. 269-274; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] il F. restava ad Avignone per essere ascoltato nel processo di canonizzazione di Tommaso d'Aquino, come risulta dalle . In ogni caso i parenti che lo seguirono a Torcello in breve tempo lo misero in difficoltà. Giunto nella sua diocesi, si trovò ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] a Napoli" (Apologia istorica, Napoli 1613, p. 156). Vita breve ebbe anche l'Accademia degli Svegliati, fondata intorno al 1586 e iuri in forma" (Soria, p. 202). L'altro processo proseguì coinvolgendo anche le sue opere, ma dové risolversi anche ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] Roma (1959-60), che segnò una tappa importante nel processo di storicizzazione di questi artisti.
Negli anni Sessanta si Palazzo Strozzi a Firenze, presentato in catalogo da una breve nota critica di Antonello Trombadori.
Negli anni Settanta godette ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] accusato infatti di aver aiutato Alfonso a falsificare il breve che lo nominava erede dei beni personali del pontefice dalle accuse mossegli da Pio IV, facendo rivedere l'intero processo Carafa. Il 24 marzo 1568 infine gli concesse la porpora. ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] francescana, che incise forse – ma non si può escludere il processo inverso (Il Trattato del Terz’Ordine, 1985, p. 266) frate Giovanni Saltarelli, di cui in seguito avrebbe composto una breve Vita. Il 26 gennaio 1503 fece parte del piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] parte del suo tempo, a parte, appunto, le spedizioni militari e alcuni brevi soggiorni a Imola e Forlì.
A Roma contribuì in modo significativo al grande processo di trasformazione urbanistica e architettonica avviato in città da Sisto IV. Già dal ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] in Spagna, egli giunse ad una visione moderata del processo di unificazione italiana, tagliando i ponti con le idee a rifiutare l'incarico di aiutante di campo del principe Umberto.
Dopo brevi soggiorni in Francia e in Egitto, morì a Firenze il 5 apr ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] Germania e di nuovo Spagna.
Nel 1560 poté tornare per un breve periodo a Venezia e, sul finire dello stesso anno, si ritirò rapporti con i fuorusciti fiorentini, fu anche implicato nel processo di Pietro Carnesecchi.
L'orazione De rebus a Carolo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...