LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] riforme alla speranze presto deluse di Ferdinando II; un breve cenno era dedicato alla rivoluzione del 1820 il cui favore la diplomazia francese: l'8 ott. 1852, al termine di un processo durato 16 mesi (la sua posizione era stata unita a quella degli ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] dell'ermetismo si trasferiva da Milano a Firenze. Nella sua breve vita (12 numeri, dall'agosto 1938 all'agosto 1939) ", nel 1936 fu arrestato per antifascismo e, pur senza processo, dovette trascorrere sei mesi in carcere.
Nei versi composti ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] anno successivo; furono mesi in cui Severino patì il carcere, il processo, la fuga da Napoli.
Nell’autunno del 1641 era però solo nel 1663 (a Venezia), l’anno in cui iniziava la breve vita, ma assai intensa, tale da costituire una delle più rilevanti ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] inedite per la diocesi, anche per l’avvio di un processo di immigrazione verso il polo industriale della città che ne lo svolgersi dei lavori in aula. Immaginando un concilio di breve durata, che avrebbe approvato il lavoro delle diverse commissioni ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] in mano all'Austria. Un secondo breve soggiorno napoletano (fine ottobre 1860) serviva 136, 141, 143, 146, 153, 194, 196, 202-210, 281, 330; Id., I processi politici di Milano e Mantova 1851-1853 restituiti dall'Austria, Milano 1919, pp. 30 s., 55-111 ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] p. 1017), che mira alla costruzione di un processo narrativo meccanicamente esatto. L’ambientazione esotica serve da sfondo del M., Le gare de’ disperati.
«Nate fra gli ozi di una breve assenza dalla sua patria» (p. 7), le Gare presentano una mole più ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] proposta di molti libri eterodossi da parte del Fanini.
Dopo una breve detenzione nella rocca di Lugo, il F. fu trasferito a Ferrara marzo 1549) che a Ferrara il F. sarebbe stato processato con rigore e che intanto era stato costituito un tribunale ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] : il feudo fu quindi successivamente oggetto di un processo di rivendicazione di Gualterio, figlio di Giovanni, nel cit., in part. pp. 389 e 558, dove si fornisce una breve cronologia delle cariche assunte; G. Pace, Giuristi e apparati di Curia a ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] inedito, Oristano 1985, pp. 34 s.; G. Meloni, Casteldoria: processo per una resa, in Archivio storico sardo, XXXV (1986), pp. E. Artizzu, Le pene di morte nella Carta de Logu, nel Breve di Villa di Chiesa e negli Statuti di Sassari, in Annali della ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] prigioniero, fu portato di fronte al M. che, dopo un breve scambio di battute, lo ferì mortalmente e ordinò poi ai propri al principio del XIX secolo, con l'inizio del processo di elaborazione del mito fondativo dell'identità nazionale italiana ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...