JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] corpo la Food and Agriculture Organization (FAO).
Nel suo breve mandato lo J. diede un contributo significativo all'organizzazione crescita dei compiti di regolamentazione e di governo dei processi economici e sociali. Nel quadro generale il ruolo ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] Gregorio XV nell'anno 1623, con breve apostolico nel quale sono implicitamente approvate anche L'abitino ceruleo dell'Immacolata, in Regnum Dei, X (1954), pp. 97-114; Primo processo per S. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta e N. Vian, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] nelle regioni dell'Italia centrale.
Nel 1897 fu arrestato e processato ad Ancona. La condanna fu mite (sette mesi), ma di agosto. In terra nordamericana il M. svolse una breve ma intensa attività propagandistica, tenendo conferenze in diversi Stati.
...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] e, poco dopo, il giuramento dei testimoni del processo contro i ghibellini fiorentini seguaci di Manfredi (Morghen, di incoronare all’Aquila il nuovo pontefice. Durante il breve e tormentato pontificato di Celestino V, dovette vigilare attentamente ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] trace in catena e Il Pirro (Franchi).
Il laborioso processo compositivo della cappella dei duchi Rospigliosi Pallavicini in S. Sangro principe di Sansevero, in grado di ripiegarsi in breve tempo per dar luogo a esibizioni equestri (Valesio).
...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] al S. Uffizio di Roma, il quale stabilì di ampliare il processo con la presentazione di nuove prove a carico dell'imputato; la in versi, l'arguta distinzione, esposta nella prosa iniziale, tra la breve età in cui le donne amano solo per amore, e l' ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] sociali, "formulazione politica dei processo sociale della rivoluzione permanente", processo aperto a tutte le dell'opera del C., frammentata in vari articoli, relazioni e brevi saggi, è iniziata nel 1955, con Classi e generazioni nel secondo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] famiglia Bonomi Bolchini); nel 1971 il suo controllo fu assunto per breve tempo dall'inglese Hambros Bank per conto di Michele Sindona e, Alitalia, la siderurgia, le pressioni per i processi di consolidamento nel settore bancario pubblico, connessi ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] giustiziere. Il 4 luglio 1512 testimoniò a Cosenza al processo di canonizzazione di san Francesco di Paola sulla guarigione del pp. 5-33. Di seguito, la bibliografia citata in forma breve: F. della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere o ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] perduto il diritto di partecipare ai conclavi e il processo della loro riabilitazione fu lento, anche dopo la morte Colonna, di cui fu confidente e consigliere durante la sua breve, ma esaltata, esperienza spirituale. Quell'esperienza e la prematura ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...