Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Consiglio di Stato.
Nel 2013 ha preso avvio un progressivo processo di avvicinamento tra C. e gli Usa, in cui 1997) di A. Estévez. Un fenomeno degno di rilievo è la fioritura della forma breve (Estévez, M. Mejides, A. Arango, A. Guerra, A.J. Ponte, D ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] al-Widyan, è solcata da numerosi e brevi corsi d’acqua, attivi solo durante brevi periodi di pioggia e completamente asciutti per la uno spiccato carattere dirigistico ed ebbe inizio il processo di nazionalizzazione delle fonti di produzione, in mano ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] e portata. Considerando il tempo, si distinguono generalmente: p. a breve termine (un anno o meno), p. di medio termine (tra uno a situazioni ripetitive al fine di accelerare il processo decisionale e consentire ai manager di affrontare situazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] le sorti della Polonia, subì la vicenda delle spartizioni e passò sotto il dominio russo (1795). Sottoposta a un duro processo di russificazione (19° sec.), solo grazie a J. Basanavičius conobbe la rinascita di una coscienza nazionale con il formarsi ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] 871 fu capitale dell'Emirato di B., per passare poi per un breve periodo sotto i duchi di Benevento. Tornò ai Bizantini nell’875, circostante il sistema agricolo, con l'introduzione di processi meccanici, l'uso di concimi chimici, la diversificazione ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] trasformazioni. L’economia si è evoluta e il processo di terziarizzazione è stato rilevantissimo. Le attività industriali di cautamente introdotta tra le due guerre, oltre che dalla seppur breve presenza di W. Gropius, E. Mendelsohn, M. Breuer ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] o di velocità) sono caratterizzati dalla ricerca della maggiore brevità possibile dei percorsi e dalla rapidità di sbarco ed imbarco unitaria di smaltimento delle merci, anche a causa del processo di specializzazione dei traffici e dei mezzi di carico ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] occidentale del nuovo presidente e la crescente influenza occidentale (il processo di avvicinamento a UE e USA si è tradotto in quale la Russia ha inviato le sue truppe. Dopo il breve conflitto, terminato con la mediazione dell’Unione Europea, la ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] contraendo tuttora. In quest’ultimo caso, si tratterebbe comunque di un processo lentissimo (il diametro del pianeta diminuirebbe di non più di 1 vortici di dimensioni minori, pur avendo durata più breve, sono comunque di gran lunga più longevi delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] nel 1950 dall’URSS e dalla Cina popolare, avviò invece il processo di edificazione di uno Stato socialista. Nel 1955 Ho Chi-minh relazioni con Pechino che ne conseguì sfociò in un breve conflitto nel febbraio-marzo 1979; l’occupazione della Cambogia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...