La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] di non punibilità in questione “anche” alle diecine di migliaia di processi pendenti in cassazione.
2.1 Sull’art. 131 bis c.p richiesta di applicazione dell’art. 131 bis c.p.»6 In breve, la richiesta va avanzata “con un minimo di concretezza e ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] citata più volte la sentenza n. 68/2012, di cui si dirà tra breve.
10 Per una prima e chiara enunciazione del principio si veda C. decadenza dalla potestà dei genitori, in Dir. pen. e processo, 2013, 554; Manes, V., La Corte costituzionale ribadisce ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] un perseguimento appassionato di interessi egoistici e di breve termine, piuttosto che da un calcolo razionale (v. per esempio Bush v. Gore che interruppe i processi democratici per confezionare il risultato delle elezioni presidenziali del 2000, ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] . pen., 10.3.2016, n. 13525, in Dir. pen. e processo, 2016, 1085 ss., con nota di Madeo, A., La Cassazione interviene .11.2013, in www.penalecontemporaneo.it, 17.3.2014).
In breve: sono le diverse situazioni di fatto a condizionare i diversi esiti ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] una data attività entro un termine generalmente più breve di quello di prescrizione del diritto stesso, secondo .2004, n. 18110) e non correndo durante tutta l'eventuale pendenza del processo che riguardi il credito stesso ex art. 2945 c.c. (nonché in ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] 104 bis, co. 1-quinquies, disp. att. c.p. che nel processo di cognizione debbano essere citati i terzi titolari di diritti reali sui beni in dopo la confisca definitiva ovvero, come si vedrà a breve, di chiedere la revoca della confisca nel corso del ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] occupazionale. Se si volessero ricostruire le tappe di questo processo di liberalizzazione, si dovrebbe partire dalla l. 23.12 in Zilio Grandi, G.Biasi, M. a cura di, Commentario breve alla riforma “Jobs Act”, Milano, 2016, 599 ss.; Bollani, A ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] nel 1936). Del 1928 è Le fonti del diritto privato e il processo della loro unificazione in Roma (in Nuovi Studi di diritto, economia e federazione fascista del Carnaro, per poi reggere per breve tempo quella di Padova - andò intensificando il suo ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] c.). E però la designazione del giudice competente, venuta dalla Corte, resiste all’estinzione del processo (art. 310, co. 2, c.p.c.). L’art. 42 c.p.c dell’incompetenza sotto diversi profili). «In breve, una stessa preclusione cambierebbe effetto con ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] 14112, in CED rv. n. 263125.
13 Kalb, L., Il processo per le imputazioni connesse, Torino, 1995, 316.
14 Peraltro, anche L., sub artt. 464 bis – 464 novies c.p.p., in Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di G. ConsoG. Illuminati, II ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...