Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] d.l. delega n. 1428/2014). È opportuno svolgere una breve analisi delle novità intervenute in questo periodo (2013 e 2014) legislatore ha ritenuto opportuno intervenire per agevolare questo processo di costruzione del nuovo sistema.
Dapprima12, al ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] ’art. 59, co. 4, c.p. In breve, se davvero si ritiene eccessivo affermare una responsabilità per , n. 1572, cit.; Cass., sez. IV, 14.3.2008, n. 11335, in Dir. pen. e processo, 2009, 66; Cass., S.U., 18.12.2008, n. 2437, cit.; Cass., sez. IV, 8. ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] a quell’obiettiva condizione di mancanza – insufficienza (infra, a breve), intensità che si tende ad identificare con la «necessità» ( equità il contratto è un potere che si esercita nel processo, «l’esercizio del potere si traduce, allora, in ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] , n. 2593: in entrambe si è precisato che nel processo verbale di accesso non devono necessariamente essere formulati rilievi o addebiti basato sul dato testuale, è nel primo senso. A parte un breve cenno nella sentenza 19.12.2013, n. 28390, la Corte, ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] , ma non costituisce un vero e proprio avvio di un tale processo.
Su questa linea prospettica si pone, invece, il complesso delle di bilancio per il 2017. È comunque utile una breve riflessione, per valutare la congruità delle stesse rispetto al ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] del codice di commercio francese nel 1807. Il processo di statualizzazione del diritto, già intrapreso in pieno seicento piano del consumatore).
Anche all’esito di questa breve riflessione appare confermato che il giudizio di fattibilità appartenga ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] egli stesso si mostra a viso scoperto". In breve: ciascuno vi viveva a suo modo. Lodava altamente M.[inistre] de la R.[épublique] de G.[ênes]Londres 1758. Il processo si celebrò nel gran salone di Westminster gremito di pubblico alla fine del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] , all'interno della "civitas" (1384). Il processo d'integrazione sociale di questa famiglia montanara si conclude Perugia alla Chiesa, come anche nel periodo successivo, che vide la breve signoria del Piccinino e poi quella più o meno scoperta dei ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] (r.d. 26.6.1924, n.1054), in Commentario breve alla leggi sulla giustizia amministrativa, Padova, 2009, 1577 ss.; dir. proc., 2013, 2, 407 ss.
8 Sull’errore di fatto revocatorio nel processo amministrativo v. Cons. St., A.P., 22.1.1997, n. 3; Cons. ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] interno, contribuiscono a vigilare sull’efficacia dei processi e dei presidi adottati per individuare e di fonte primaria applicabile alla generalità delle imprese quotate, esiste solo una breve disposizione: l’art. 150, co. 4, t.u.f. che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...