Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] ritrovato nel settore del trasporto ferroviario, a seguito del processo di riforma avviato dall’Unione europea, sin dai primi anni di una possibilità praticabile solo in via provvisoria e di breve durata, dal momento che, in simili casi, il ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] lavori pubblici, Padova, 2004; Carullo, A.-Iudica, G., Commentario breve alla legislazione sugli appalti pubblici e privati, Padova, 2009; Cerulli Irelli, V., a cura di, Verso il nuovo processo amministrativo. Commento alla l. 21 luglio 2000 n. 205 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] ss.; Cass. pen., S.U., 16.12.2010, n. 7537, Dir. pen. e processo, 2011, 407). Ad adiuvandum, si muove anche dal raffronto con l’art. 316 bis c in Crespi, A.-Stella, F.-Zuccalà, G., Commentario breve al codice penale, Milano, 2003, 903). Non rientra, ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] in un “credito irrealizzabile” per l’Agenzia delle Entrate.
Per farla breve, sono sì comprensibili le esigenze di ridurre i tempi del processo esecutivo,ma avrebbe meritato maggiore ponderazione una scelta che presenta controindicazioni del genere ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] pronuncia del Giudice delle leggi merita un breve approfondimento, contribuendo a chiarire ruolo e spazi cura di, La riforma dell’organizzazione dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche (d.lgs. 3 febbraio 1993 n. 29), ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] del padre, amministrò il patrimonio della famiglia. Il suo soggiorno fu di breve durata: già nel 1268 lo troviamo di nuovo nel Regno, dove il innocenti. Il D. fu incaricato di rivedere il processo e di confermare o annullare la sentenza del suo ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] , Burkina Faso c. Mali).
Ormai esauritosi il processo di decolonizzazione, il principio di autodeterminazione dei popoli ha potrà costituire una violazione del diritto all’autodeterminazione.
Un breve cenno va fatto, infine, ai diritti dei popoli ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] di applicazione dell’istituto ed appare opportuno un breve excursus delle più recenti pronunce.
1) esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, in Dir. pen. e processo, 2015, p. 659 ss.; Bronzo, P., L’archiviazione per particolare ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] dalla proponibilità di eccezioni ad eventuali pronunzie interlocutorie, venivano regolate prevedendo, al termine di processi, che si volevano definiti in un breve arco di tempo, sentenze motivate redatte, a pena di nullità, in forma scritta.
Peraltro ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] ed economista, a favore di un ampio e graduale processo di modernizzazione e di sviluppo economico dello Stato meridionale. ad occuparsi di economia. Dava infatti alle stampe una breve memoria, Pensieri sulle tariffe doganali (Napoli 1841), in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...