Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] ). Sui medesimi oggetti, del resto, il Governo interveniva a breve distanza (circa un mese) con decreto legge già nel gennaio spesa come elemento di un organico, coerente e realistico processo di riforma delle istituzioni locali.
Note
1 In base all ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] può ritenere causa necessaria quando, eliminandola mentalmente dal processo causale, l’evento finale verrebbe meno.
Per , 1975; Trimarchi, P., Causalità e danno, Milano, 1967; Visintini, G., Trattato breve della responsabilità civile, Padova, 2005. ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] contrario», così che occorreva «la partecipazione attiva al processo di formazione del contratto normativo che regolasse in modo vi è speranza che tale risultato sia conseguito in breve.
Per esercitare i poteri conferiti dalle disposizioni di rinvio ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] diritto alla difesa e all'appello, la pubblicità dei processi, l'attenuazione - e talora il bilanciamento - delle L'inizio della sua nuova attività di giudice coincise con la breve fase costituente e poi repubblicana del nuovo Stato romano, rispetto ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] , e furono forse trasmessi separatamente. Un De computatione dotis in legitimam (F. Schulte) è soltanto una breve perizia in un processo per eredità.
Edizioni del De concilio: in Tractatus illustrium in utraque tum pontificii tum caesarei iuris ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] imprimono una forte accelerazione al processo di accentramento gerarchico, prodromo di ); Arch. segr. Vaticano, Fondo Concist., Acta Camerarii 40, f. 175v; 50, f. 7; Secret. Brev. 4140, ff. 18 s.; 4490, ff. 21 s.; 4492, ff. 25, 52; Ibid., Processus ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] un tasso di correzione elevato, per un periodo non breve, dei conti pubblici, nonché, sviluppando un principio presente spesa (d.lgs. 30.6.2011, n. 123). Il processo di attuazione di entrambi tali provvedimenti risulta, tra l’altro, piuttosto ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] che doveva risultare chiaro anche dal giuramento (o breve) che i giustizieri pronunciavano assumendo l'ufficio, impegnandosi giudici-giuristi, e che questa, conoscendo un processo di concentrazione di competenze, subiva una progressiva ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] , ma anche della stessa Cassazione8 che, a breve distanza di tempo, ha sollecitato la rimessione alle . diritto alle origini, indicata anzi come momento culminante del processo di valorizzazione del diritto alla identità personale, in un’accezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] filosofia del diritto nella stessa università, dove per un breve periodo fu anche assistente di Norberto Bobbio. Per oltre diritto non è tanto rappresentato dalla norma, quanto dal processo. In altre parole, il vero destinatario delle norme giuridiche ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...