• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [7602]
Diritto [792]
Biografie [1863]
Storia [1189]
Religioni [708]
Medicina [477]
Economia [445]
Temi generali [441]
Arti visive [427]
Geografia [275]
Biologia [327]

La sinteticità degli atti difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2016

La sinteticità degli atti difensivi Marco Lipari Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] ». (art. 73, co. 2); C) la motivazione della sentenza «breve» può consistere «in un sintetico riferimento al punto di fatto o di pronunciarsi, infatti, scaturisce dai principi generali del processo e la sua eventuale limitazione deve essere statuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] il d.lgs. 28.12.2013, n. 154, alla previsione del divorzio breve e all’ultima legge sulle unioni civili. Ebbene, diverse sono le tappe che hanno XI ss., il quale è dell’avviso che il processo di disintegrazione della famiglia non si è arrestato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Appello. L'impugnazione incidentale tardiva

Libro dell'anno del Diritto 2012

Appello. L'impugnazione incidentale tardiva Claudio Contessa Appello.L'impugnazione incidentale tardiva L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] sul punto, appare opportuno operare una breve ricostruzione del panorama normativo e giurisprudenziale formatosi diversa tesi secondo cui l’istituto dell’impugnazione incidentale tardiva nel processo amministrativo (art. 334 c.p.c.; ora: art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CASTELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Battista Gigliola Fragnito Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] fu eletto promotore, ufficio che gli verrà affidato una seconda volta con breve di Pio IV il 4 marzo 1561. A Trento, il C il cardinale Ugo Boncompagni inviato come legato a Madrid per il processo di Carranza, ma già nel dicembre il cardinale era sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] disciplina sull’incompetenza rilevabile d’ufficio è applicabile ai processi instaurati prima del 16 settembre 2010 solo se a , il giudice adito, al quale la causa è sottoposta nei brevi termini dalla sua proposizione, previsti dall’art. 55 c.p.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele Achille De Nitto Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] al movimento per la caduta del regime borbonico, conoscendo per un breve periodo anche il carcere, dal quale fu liberato poco dopo lo (su cui cfr. anche Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, processi verbali, 1875, 3, 2901; 1876, 1, 3; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Salvioli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Salvioli Ferdinando Mazzarella La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] di storia del diritto presso l’Università di Roma. Dopo un breve incarico nel 1883 a Camerino, vinse nel 1884 il concorso per «teoria dei fatti storici» e la convinzione che il «processo storico» fosse l’effetto di una serie di forze congiunte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvioli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Legittimazione processuale [dir. proc. civ]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] relative all’art. 75 c.p.c., alla capacità, alla rappresentanza ed all’assistenza nel processo degli individui e degli enti e, soltanto in una breve nota a piè pagina, viene dato conto dell’esistenza dei dubbi che già all’epoca affioravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Elemento soggettivo del reato In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] la piena applicazione delle garanzie convenzionali in materia di equo processo (le censure proposte in base all’art. 6 del reato (Cass. pen., 30.4.2014, n. 20636). In breve, si sarebbe concretata la necessità di quel rimedio, per le situazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Istruzione e trattazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] 185, in Carpi, F.-Taruffo, M. (a cura di), Commentario breve al c.p.c., VII ed., Padova, 2012, 746 ss.): . dir. proc., 2006, 241 ss.; Comoglio, L.P., Istruzione e trattazione nel processo civile, in Dig. civ., X, Torino, 1993, 207 ss.; Consolo, C., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 80
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali