BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] che egli parve accettare di buon grado. Dopo questa breve esperienza passò come lettore di ius civile all'università di condizioni del Burlamacchi, dovette rinunciare a portare più avanti il processo e tornò a Milano (7-8 novembre): a Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] 11 dell’art. 120 c.p.a. che richiama, per i processi di appello, revocazione e di opposizione di terzo, soltanto i co. 3 quindi – nulla essendo mutato quanto al dimezzamento dei termini (quelli, breve e lungo, per impugnare e quelli di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] significativi sviluppi normativi occorsi in tema di fase discendente. In questa breve disamina non si può prescindere dalla l. 9.3.1989, per l’Europa, Torino, 2005; Astone, F., Il processo normativo dell’Unione Europea e le procedure nazionali per l’ ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] fondo etico-sociali. Tuttavia, il processo della cd. comunitarizzazione del diritto internazionale 2 Franchi Fiocchi,M., Artt. 326-334 TFUE, in Pocar, F.- Baruffi, M., Commentario breve, cit., 1492 ss.
3 Recante la data del 27.1.2014 (GUUE, L23, 28.1 ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] estinzione dell’ordinamento e della organizzazione delle Province».
Eppure a fianco di questo processo di nuova centralizzazione, su cui si tornerà a breve in sede di conclusioni, possono essere citati due casi che riguardano invece il presente ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] interno è tenuto a porre a fondamento del proprio processo interpretativo, mentre nessun obbligo esiste in tal senso, e ordinamento costituzionale a dieci anni dalle sentenze gemelle: breve cronaca di un lungo assedio, in www.penalecontemporaneo.it., ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] risulta dall’edizione del 1593, la traduzione dal latino del Breve trattato… del modo di pregare Iddio, opera dell’inglese John e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, Bologna 1992, pp. 338 s.; R. Savelli ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] improduttività è temporanea, cosicché il ritorno, dopo un breve periodo, alla normale produttività elide il pericolo di alla validità, sul piano ricostruttivo, di un processo di assimilazione e progressivo avvicinamento di particolari situazioni ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] 1193, e da B. fatta propria. Dello scritto di Pillio esiste una prima breve versione nel cod. Chis. E VII 211; il vero e proprio trattato è giudizio si può far ricorso nelle diverse fasi del processo. Mentre il Precibus et instantia è la trattazione ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] in quegli anni, Pillio premette una breve introduzione autobiografica, dimostrando di risentire anche corsivo da C. 10.39 a C. 11.40); Tractatus e summulae sul processo (De reorum exceptionibus, inc. «Precibus et instantia», a cura di H. Hoehne ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...