Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] arrestato e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli. Dopo un breve confino a Ustica, all’inizio del 1927 è ristretto nelle senso comune a ridurre il rischio che, lungo il processo di astrazione, siano amputati i caratteri storicamente pregnanti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] maggiormente consapevole dei propri diritti.
Nel giro di breve tempo tuttavia Custodi si dovette misurare con una realtà e preparare intanto la nazione alla libertà attraverso un lento processo di crescita culturale e civile», lanciando la «parola d’ ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] conoscenza della struttura, delle tendenze di fondo e di breve periodo dell'economia italiana. L'iniziativa, che gli vicende politico-militari, sia la presenza dei fattori economici nel processo di unificazione (v. per es.: L'economia e la finanza ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] avvenne in seguito neanche in occasione del compimento del processo unitario: l'11 marzo 1848 scriveva al Vieusseux da A. Agostini, F. Carega e N. Mecherini raccolse in breve più di settecento adesioni. Il ricavato della vendita delle Lezioni venne ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di nuovo insediamento ed alle vecchie ristrutturate.
La breve permanenza nel capoluogo campano consentì al C. di M.E.), la Società italiana di elettrochimica (produzione con processo elettrolitico di alluminio, soda e cellulosa nelle fabbriche di ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] La nuova politica economica di Lenin. Dopo la laurea e un breve periodo trascorso a Parigi fu assunto con funzioni di dirigente dalla e umano tramite la qualità e la rilevanza del processo educativo e la ricerca scientifica. Infatti, non erano ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] corpo la Food and Agriculture Organization (FAO).
Nel suo breve mandato lo J. diede un contributo significativo all'organizzazione crescita dei compiti di regolamentazione e di governo dei processi economici e sociali. Nel quadro generale il ruolo ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] in funzione del rapporto che essa andava sviluppando con il processo di industrializzazione in atto.
Il 13 sett. 1834 l' si fa riferimento nei citati suoi appunti, fatta eccezione per un breve accenno, a proposito del 1859, a un generale clima di ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] G. Giannini. La sua militanza qualunquista fu tanto breve quanto esiziale per questo movimento, finendo il L. per e ceti sociali diversi, variamente interessati ad un processo di trasformazione della città nel senso della valorizzazione speculativa ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] diede altri due figli, Andrea (1975) e Anna (1978).
Il breve passaggio nella vita politica
In tale contesto nel 1976 maturò la decisione un più elevato grado di competenza tecnica nel processo politico. Gli sforzi per concorrere alla formazione di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...