In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] aziende risanate e di regolare la disciplina autonoma del credito a breve e medio termine (r.d.l. 5/23 gennaio 1933 tessile, meccanico ecc. Questo passo diede avvio a quel processo di ampliamento e di dilatazione che ha caratterizzato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] e imprese esistenti nello stesso (p. esteri o internazionali). Possono inoltre distinguersi: a seconda della durata, in p. a breve, a medio e a lungo termine; a seconda della garanzia, in p. ipotecari, su pegno, fideiussori, cambiari, fiduciari, allo ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] gli economisti si interessarono prevalentemente alla dinamica economica di breve e di medio periodo, mentre l’analisi strutturale e deformano i sedimenti non ancora litificati. Questo processo è in generale chiamato bioturbazione e si produce per ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] il giudice, oltre a ordinare la condanna alle s. del processo, liquida e condanna anche ai danni subiti dalla parte vittoriosa a sono dette anche fisse appunto perché non variano (entro il breve periodo) al variare del numero delle unità prodotte, e ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] soppressi dal nazionalsocialismo.
In Francia, dopo una breve esperienza precedente (1917-20), i comités d’ la contrattazione con i datori di lavoro su aspetti del processo produttivo che non rientrano nella contrattazione nazionale. Altri compiti ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] (capitale variabile) e del plusvalore creato nel processo produttivo.
Numerose critiche sono state portate alla teoria detto che tale misura coincida con il costo di produzione. Nel breve periodo infatti non è detto che il rapporto fra i costi di ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] le c. agli effetti della deflazione, che segue il processo di adozione di nuovi processi produttivi (e così anche G. Cassel), mentre A. internazionale o in un solo paese) per fattori di breve periodo, in contrapposizione a una c. strutturale, quando ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] stessa specie monetaria a semplice richiesta del cliente o con breve preavviso ( d. a vista) o a una scadenza per sedimentazione. Compatibilmente con la natura dei materiali costituenti e del processo che ha dato luogo alla loro formazione, i d. si ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] instabilità dei cambi. Con l’inizio della terza fase del processo di creazione dell’Unione economica e monetaria, cessò di esistere SME era costituito dalle facilitazioni creditizie a brevissimo, breve e medio termine. Un quarto elemento chiave era ...
Leggi Tutto
Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue.
Rivalutazione della moneta
L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] in confronto ai loro valori contabili, causati dal processo di svalutazione del modulo monetario, oppure da riserve , da esperire nei confronti del datore di lavoro entro un breve termine, pena decadenza del diritto vantato. Tali clausole sono da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...