RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] fase di rapida diminuzione nell'ambito di un processo che viene comunemente chiamato di ''dematerializzazione''. Si 2010, è tale da far ritenere a molti che occorra nel più breve tempo possibile ridurre le emissioni di CO2 del 60% come media mondiale ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] Summer e Heston 1991), ha dimostrato l'assenza di quel processo di convergenza economica previsto dalla teoria tradizionale (si veda il in via di sviluppo sulle esportazioni totali. Ma in breve tempo ha prodotto anche la formazione di un grosso debito ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] in questa Appendice). L'affermazione è imprecisa, ma dà l'idea del processo che è alla base dell'attuale fase evolutiva della società. Fino a poco diffuso. A un estremo, tenuto conto che nel breve termine la richiesta di banda larga si limiterà per ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] Il comportamento migratorio è visto come il risultato finale di un processo decisionale composto da varie fasi, in cui vengono pesate e vagliate di individui. A volte le distanze percorse sono brevi, a volte di migliaia di chilometri, sicché si ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] 1970 e di Allen e Gossling 1975).
Quantificazione dei processi di distribuzione e redistribuzione. Nell'ambito di un sistema realizzare, tra l'altro, un continuativo monitoraggio a breve e medio termine degli aggregati di contabilità nazionale e ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] di quelle più efficienti di oggi.
Le conseguenze di questi processi moltiplicatori delle r. sono state rivoluzionarie. La popolazione mondiale è di tali r. porterebbe perciò all'esaurimento in tempi brevi di quelle di cui il pianeta è meno dotato. ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] , sia localmente, sia nel loro complesso, sia nel breve termine, sia nel lungo termine (produzione di beni e strutture organizzative e le procedure più adeguate per realizzare il processo di attuazione delle scelte. Il rischio di questo approccio ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] moneta nel determinare il livello di attività reale dell'economia nel breve periodo e il livello dei prezzi (o il tasso d'inflazione m. contrappone una visione ben più articolata del processo di aggiustamento dei portafogli di attività (finanziarie e ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] l'esistenza di una relazione funzionale stabile, nel breve periodo, fra reddito e consumi (funzione del consumo sopra riportato, in cui il valore del m. è basso, al periodo 4 il processo si è già compiuto per nove decimi; se il valore del m. fosse 5 ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] da questi due documenti, è la ricostruzione, entro un breve periodo di tempo, dell'equilibrio della bilancia dei pagamenti, . Questa tendenza, insieme a un lento, ma progressivo processo inflazionistico, presenta il pericolo che il sistema dei prezzi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...