UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] il livello delle tariffe interne ed esterne prima e dopo il processo di unificazione, 2. le differenze nei costi unitari di produzione in grado di finanziare i costi eccedenti di breve periodo facendo assegnamento sui guadagni netti di lungo periodo ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] sensibile quanto più elevato è il reddito individuale. In breve, per il Keynes, la politica della piena occupazione, a sopportare l'onere anzidetto, aggravato di tutto il costo del processo redistributivo.
Bibl.: A. C. Pigou, The Theory of full ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] essere sopportati da una miriade di piccole e medie imprese. Tale processo di ricomposizione dell'i. m. italiana si è concluso verso la settore a indebitarsi in misura cospicua soprattutto a breve termine. Tale fattore, unitamente alla lunghezza del ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] continenti economicamente più progrediti. Si escludono, peraltro, le depressioni di breve durata (di qualche anno) costituenti la fase finale dei cicli prospere e progredite - possono subire un processo di involuzione economica e trasformarsi, a ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] e sistematica dell'economia, allo scopo di regolare il processo di sviluppo per eliminare i lamentati squilibri.
L'orientamento più gravi segni nel 1964-65 e d'allora, salvo qualche breve schiarita, in cui è parso persino che il M. reagisse meglio ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] 1971 del rapporto fra riserve auree statunitensi e debiti a breve in dollari degli Stati Uniti nei confronti dei paesi membri svolto dal FMI, che ha fatto da catalizzatore nel processo di ristrutturazione del debito nell'ambito di programmi di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] o più) concorrenti è necessariamente quella di soddisfare a breve scadenza i desideri della maggioranza degli elettori, e è di certo, comunque, un vicolo cieco nel quale il processo di emancipazione sia condannato ad arrestarsi (v. anche comunismo e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] assolutamente minoritaria). Questa esigenza fu soddisfatta in tempi brevi. Nel 1888 il senatore John Sherman dell'Ohio si mirano ad alimentare, sia pure in modo aggressivo, il processo competitivo e quindi ad assicurare ai consumatori la quantità ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] altri rami di industria sia a monte che a valle del processo produttivo, e che comunque la seta era un prodotto, per l al 1914, Banca commerciale italiana, Milano 1992.
R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia. 1861-1961, il Saggiatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] risalgono alla metà del 19° sec. (Engel 1887), descrive processi in cui all’aumento del reddito pro capite fa riscontro un sono quindi un traino per la mobilità sociale e professionale. In breve, il distretto è ben più di un agglomerato di imprese, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...