Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] costituito l'essenza delle obligationes romane. Nella sua breve ma assai suggestiva storia del vocabolo dall'antichità comprendere perché (e di trovare come invertire un tale processo) la maggior parte delle contemporanee scienze sociali veda ritrarsi ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] e tassi di mercato monetario a livelli record; in un processo disordinato di contrazione del credito; in perdite sempre più gravi essiccarsi quando il finanziamento avvenga con carta a breve sul mercato. In conseguenza, i bilanci delle banche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] e Toscana, ma già sul finire del 13° sec. quel processo si era esteso anche ad altre regioni, nelle Fiandre, nella Germania si convertono e diventano oneste, altruiste e virtuose. In breve tempo l’alveare precipita nella miseria. Rispetto a Hobbes, ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] 'approvazione finale di diversi documenti che formano il bilancio pubblico costituiscono dunque diverse fasi di un processo (quasi mai breve) che vede il potere esecutivo impegnato a confrontarsi con quello legislativo, secondo una procedura data. In ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] del mercato risulta essere circoscritta alla situazione di breve periodo, congiunturale; per di più nella realtà una dimensione marginale rispetto all'intermediazione bancaria.Il processo di regolamentazione del mercato prende l'avvio con ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ottenere cospicui dividendi privilegiando i risultati a breve si contrappone la preferenza dei dirigenti a reinvestire del mercato e dell'autorità statale nel condizionare i processi economici della produzione, della distribuzione, dello scambio e ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] è probabile che i dati ufficiali sovrastimino la ciclicità di breve e di lungo periodo dei sistemi economici. È, infatti determinata dall'esistenza di regole immodificabili con i normali processi politici che impedivano, e in parte ancora impediscono, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] cashmere e della seta.
La sfilata è, per sua natura, un evento breve ed effimero, ma quella volta non fu così: la Cina meritava qualcosa la cui produzione si è sviluppata per un processo di induzione determinato dall'espansione dei settori tipici del ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sul territorio italiano.
Un momento di forte distinzione nei processi di sviluppo delle due parti d'Italia può collocarsi già R., Risorgimento e capitalismo, Bari 1959.
Romeo, R., Breve storia della grande industria in Italia 1861-1972, Bologna 1972. ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di equilibrio di lungo periodo, ma determina nel breve periodo che segue alla caduta della domanda una situazione Leijonhufvud, A., Capitalism and the factory system, in Economics as a process: essays in the new institutional economics (a cura di R. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...