Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] o importatrice) in quanto realizza parte del suo processo produttivo, inclusa la funzione di marketing e distribuzione, F&A, l'effetto tende a essere negativo nel breve termine, poiché l'investitore estero di norma apporta tecnologie più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] sottolineano la rilevanza dell’aspetto sociologico, il processo decisionale è governato da classi o gruppi , 1° vol., Amsterdam 1985, pp. 1-59 (trad. it. Una breve storia della politica fiscale, in R.A. Musgrave, Finanza pubblica, equità, democrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Il Caffè» rappresenta il momento culminante di un rapido processo intellettuale di intenso successo e una tessera di rilievo succeduto a Cristiani a Milano. Di Pompeo Neri diremo tra breve: egli fa parte di quei funzionari intellettuali toscani che, ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] a produrre anno dopo anno, e lo ottiene al termine del processo produttivo cedendo una parte del proprio prodotto. Si ha così un (probabilmente) Edward West (1782-1828) nel corso di un breve ma intenso dibattito sui dazi doganali sul grano nel 1815, ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] accademiche. Il presente articolo, dopo una breve storia della recezione di questa disciplina, cercherà accordo su come dividerla tra loro.
Ad esempio se l'attore in un processo civile prevede che questo gli costerà 25 ma si aspetta una sentenza da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] formalismo e la retorica allontanò gli intellettuali italiani dai processi di sviluppo economico, che nel resto d’Europa di scambiare al di sotto del cambio ufficiale. Serra, nel Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] it/) possono gettare luce sulla partecipazione degli economisti italiani al processo di unificazione. Il bolognese Marco Minghetti (1818-1886) con una tesi di laurea, poi pubblicata come breve monografia, in cui indicava l’obiettivo della stabilità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] i rapporti tra ciclo economico e comportamenti criminali. Se nel breve periodo si possono trovare relazioni tra alcuni reati e l' di civil law, dove le rigidità dei codici, dei processi decisionali delle corti e delle pene comminate mal si adattano ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] numero, inoltre, era tale da rendere impossibile un accurato processo decisionale. Era abbastanza comune che una grande impresa si mostrano non solo una scarsa preoccupazione per i costi nel breve periodo, ma anche una capacità di disinvestire, in una ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] in via di sviluppo, che cercano di mettersi alla pari in un processo di 'rincorsa' (v. Abramovitz, 1986). Lo sviluppo di alcuni paesi società con capitale di rischio che vengono vendute a breve termine. Le specializzazioni in economia e commercio e in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...