Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] stessa cosa. Ciò può far naufragare l'impresa in breve tempo.Tutto questo si collega alla concentrazione nel senso che dati i costi che l'operazione comporta, può avviare un processo di concentrazione, anche non perseguito intenzionalmente.Come si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] produttivo svolto dal settore agricolo e dalle sue componenti nel processo di formazione e distribuzione della ricchezza nelle diverse fasi dello delle discipline tecnico-agronomiche non è stato breve. Sulle storie e sulle impostazioni diverse che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] tra il 1957 e il 1974, si realizza un significativo processo di convergenza dell’economia meridionale rispetto alle medie nazionali: convergenza si interrompe a metà anni Settanta; riprende – debole e breve – molto dopo, dal 1998 al 2003, ma per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] ’ di internazionalità.
Il tentativo che in questa breve Introduzione esperiremo, di identificare un filo rosso del un’intellettualità ormai non più parte integrante di un processo creativo, che spesso arrivava addirittura a condannare la ricchezza ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] pertanto, i derivati determinano invece di ben prevedere. In breve, la speculazione in derivati ha il potere di influenzare il a cavallo dei secoli XIX e XX si sviluppò intorno ai processi di creazione monetaria e si concluse con l'introduzione di ' ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] impresa e sta a indicare, in linea generale, qualsiasi processo di sviluppo o di trasformazione della stessa impresa che implica assumendo come obiettivo la massimizzazione del profitto nel breve periodo, la composizione ottimale delle politiche di ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] l'intervento di varie figure di intermediari nell'intero processo, favorendo in generale l'utilizzo dei titoli di credito Tesoro ha fatto ricorso in modo massiccio ai titoli a breve termine, sia per le difficili condizioni dei mercati finanziari, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di Ventimiglia (9 aprile). Si iniziò in tal modo il processo di feudalizzazione anche del ramo dei D., che portò inevitabilmente la 'enorme espansione dei traffici nel Mediterraneo (dove in breve nacquero "atre Zenoe"), da un aumento quantitativo e ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] un lungo articolo, Elementi per una teoria della durata del processo traslativo dell'imposta in una società statica (in Giorn. degli di scritti, due dei quali apparvero nel 1935. Il più breve di essi, Problemi tributari inglesi (in Annali di economia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] Piano Marshall e della distribuzione degli aiuti. In breve tempo l’opposizione contro i propositi di riforma ebbe politica, di porre un rimedio ai forti squilibri che il processo di crescita economica portava con sé. Un’esigenza quest’ultima ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...