FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] consolidate le posizioni nell'ambito saccarifero, secondo un processo di forte concentrazione produttiva e finanziaria comune a alle speculazioni dell'istituto creditizio sui prestiti a breve concessi alla società e sull'emissione di obbligazioni ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] curare le ultime fasi della liquidazione della BCT.
Il pur breve ma intenso soggiorno triestino fu di grande importanza per la che aveva dovuto interrompere, nel novembre 1947, il suo processo riformatore per contrasti col ministro del Tesoro G. Del ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Rispetto all’unificazione europea coltivò sempre l’idea di un processo di costruzione dell’unità passo dopo passo, in linea con la Banca centrale europea nel 2005, dopo un breve periodo come presidente dell’International Accounting Standards Committee ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] imporre nel corso degli anni Sessanta grazie a un processo di radicale riforma delle istituzioni locali. Anche nell' Ottantanove. A Santa Vittoria, che lasciò solo in occasione di brevi soggiorni a Venezia e Milano, trascorse gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] Zambeccari.
Nonostante gli accordi la pace ebbe vita breve. Nella sua opposizione a Zambeccari, Nanne trovò un arrestò la sua azione. Ciò non bastò a fermare B. Cossa.
Un processo velocemente imbastito contro il G. si chiuse il 31 ottobre con la sua ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] rocce leucitiche impiegando tecniche chimiche ed elettrochimiche; il processo, per il quale il G. ottenne vari "sulle quantità di energia atomica che possono essere prodotte nel più breve tempo possibile nei sei paesi e sui mezzi da porre in opera ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Inghilterra, dove si era già recato per un breve viaggio con il diplomatico e linguista John Bowring di Stato di Milano, Uffici regi, cart. 144; ibid., Parte speciale, cart. 54; Processi politici, cartt. 28, 29, 31-36, 41, 42, 44-49, 51, 52, 61 ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] .
Negli anni '90 Teramo viveva un momento breve ma fervido di eccellenza culturale e di iniziative che ma senza successo, all'Intendenza di Teramo la privativa per un analogo processo di produzione del tannino.
Il C. morì a Giulianova (prov. ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] direttamente e personalmente a Mussolini, secondo un processo di massimo accentramento, depoliticizzazione e tecnicizzazione della al benestare preventivo del Guarneri. Per realizzare in breve tempo un meccanismo così delicato e complesso, alla ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] sorpresa dagli Austriaci e poi ripresa, dopo un breve combattimento, dai Francesi. Sdegnato per quello che pp. 319 s.; G. Scarabello, Figure del popolo veneziano in un processo degli Esecutori contro la bestemmia alla fine del '700, in Studi veneziani ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...