PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] anonima con elevato capitale sorta a Genova – impostata su basi moderne e che, seppur destinata a breve vita, fu rilevante nel processo di formazione degli istituti bancari italiani. Nel settembre 1792 – con la sistemazione di ogni pendenza correlata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] aveva studiato a lungo le forme e i modi di questo processo. Non a caso il suo lavoro venne presentato come motivato dal in un regno – sosteneva Belloni, apparentemente riprendendo il Breve trattato di Antonio Serra del 1613, o ancora più ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] movimento dei consigli di gestione.
Il G., dopo una breve esperienza alla Terni, nel 1949 rientrò alla Montecatini come per il suo sviluppo, puntava, in definitiva, su processi di produzione originali in campi come la petrolchimica, le materie ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] infatti di fornire alla corte e al governo dei Paesi Bassi in breve tempo un milione di fiorini, al tasso assai vantaggioso del 12% suscitando lo sdegno popolare e provocando un celebre processo, intentatogli dal nipote davanti al tribunale criminale ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] - alla separazione di gestioni tra credito a breve e lungo termine e a una significativa riduzione Tedeschi il cui riscontro risulterà decisivo per l'assoluzione ottenuta nel processo di epurazione. Nei giorni tra il settembre e l'ottobre del ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] gennaio del 1800, l'arresto e un inizio di processo da parte del governo granducale, restaurato dopo la rivolta i fratelli Cini costituirono anche, in proprio, una società commerciale di breve durata con Giulio Fiorineschi di Pistoia e che, nel '40, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] alcuna operazione manuale, ma era costituita da un unico processo automatico che andava dalle impastatrici fino all'incarto e e un manager del socio straniero, Arrigo Polli.
Dopo una breve fase di recupero, a partire dal 1989 i bilanci ripresero a ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] impiegati nella grande fabbrica e favorì un primo processo di integrazione nel piccolo comune di Colleferro, richiamando miniere bituminose che, grazie a lui, si affermò in breve tempo a livello internazionale nel campo dei bitumi asfaltici.
Nel ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Il Sole 24 0re, La Repubblica e La Nazione. Un breve profilo biografico in Civiltà del lavoro, giugno-luglio 1983, n le condizioni economiche della Valtiberina: A. Vetrini, Il processo di industrializzazione nella provincia di Arezzo, in Economia ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] . Rientrato in Francia, vi si trattenne solo per un breve periodo, per poi ripartire alla volta della Svizzera. Grazie ai . Prima della fine del secolo i L. brevettarono alcuni processi per la fabbricazione di tinture all'anilina che videro però ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...