CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] un rapporto di amicizia e di discepolato, sì da divenire in breve tempo "sposato affatto alle opinioni dell'ab. Ortes, che non sull'equilibrio delle forze e sull'interdipendenza del processo produttivo.
Alla morte dell'auditore G. Vernaccini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] si discostava tuttavia dalla convinzione che il processo naturale e graduale di selezione tra gli uomini possibili benefici di una spesa a debito, ma li considerava di breve periodo, mentre il circolo virtuoso dello sviluppo era per lui basato ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] e il suo arresto avvenuto il 1° agosto. Al processo il suo difensore sostenne che il D. aveva accettato la 200 s. Il resto di questa bibliografia, che reca giudizi per lo più brevi e sommari, è riportata da O. Nuccio, Appendice, in Collez. Custodi, ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] designato segretario del ministro di Polizia Giuseppe Toriglioni e per breve tempo ne controfirmò gli atti. Il 16 marzo fu endecasillabi e settenari italiani, gettano qualche luce sul processo che spinse il vecchio repubblicano ad accettare l'ordine ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] drammatica dell'occupazione tedesca, egli aveva sospeso per un breve periodo l'attività commerciale, trasferendo la famiglia in campagna; in pelle di cinghiale maculata e colorata secondo un processo scoperto e seguito personalmente dal G. presso una ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] carica sino al 1927 e svolgendo anche, per un breve periodo, le funzioni di propresidente.
Il F. Milano 1944, p. 81; V. Cersosimo, Dall'istruttoria alla fucilazione. Storia del processo di Verona, Milano 1961, pp. 182 s.; F.W. Deakin, Storia della ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] e doganale fra gli Stati italiani prima del ’48 nel processo di unificazione economica nazionale, relatori Gioacchino Volpe e Alberto De’ prese servizio il 1° gennaio 1934 e, dopo un breve periodo all’Ufficio studi, fu messo a capo della Segreteria ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] città qualche tempo prima; l'errore fu riparato da un breve che il governatore sollecitò a papa Adriano VI e che alle Murate, a S. Chiara e a S. Marco. L'esito del processo, come si sa, fu sfavorevole a Francesco, che venne condannato a una grave ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] la laurea in ingegneria e compiute alcune brevi esperienze nell'ambito della professione, fece il Carte Crispi, Deput. di storia patria, Palermo, b. 117, fasc. Frascara. Il processo al F. è invece in Arch. di Stato di Roma, Tribunale civile e penale ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] vedeva in esso il segno di un più generale processo di trasformazione sociale che non riguardava soltanto le 1335-1339; P. Magnarelli, L'agricoltura italiana fra politica e cultura. Breve storia dell'INEA, Milano 1981, ad indicem; M.L. D'Autilia, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...