SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] economia svizzera con la CEE. Tuttavia, il duplice processo di approfondimento (in particolare l'Atto Unico Europeo 1946) che schizza scene assurde e insolite di vita locale (Trenta racconti brevi, 1984); C. Nembrini (n. 1946) che evoca la vita in ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dal significato allegorico vi è Tammuz con il romanzo breve ha-Pardēs, "L'aranceto" (1972), una favola (1984); Baumeister, 82 (1985), 3; Moshe Safdie: building in contest, in Process: Architecture, con scritti di W. von Eckard, M. Safdie, 56 (1985 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] economica, si è sviluppato nei primi anni Novanta un processo di riforme economiche chiaramente orientato a trasformare l'economia pianificata in precedenza; il secondo indirizzo, di più breve periodo, e finalizzato alla stabilizzazione dell'economia, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] la dinamica della domanda interna ma ha rallentato il processo di aggiustamento dei conti con l'estero. Al riguardo tra cui T. Yokō e S. Otake; inoltre si è esaurita in breve tempo. A questo ha certamente contribuito la mancanza di un critico che l ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] alfabeto. L'ultima funzione da eseguire in un processo di comunicazione è l'interpretazione delle informazioni ricevute, si tratta di una ''rete per applicazioni mobili'' o, in breve, di una rete mobile. Infine, se ci riferiamo all'insieme degli ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] in pratica difficile un'estrapolazione relativa a singole realtà aziendali, anche su intervalli di tempo relativamente brevi.
Ogni processo di estrapolazione richiede l'uso di strumenti concettuali sofisticati, la raccolta e la classificazione di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] esauriscono il loro ciclo produttivo in un tempo molto più breve. Il mercato del mobile presenta un eccesso di capacità essere decantato, e in cui l'accelerazione comunicativa accelera un processo di combustione del nuovo non sempre reale e non sempre ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] la Federazione Russa per il lunghissimo confine comune (un breve tratto sull'Altai, fra Kazakistan e Mongolia, quindi il 'accusa di corruzione e di interesse privato. Il primo venne processato e condannato, il secondo si suicidò per non finire in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] comunque, soprattutto dopo il 1960 si è registrato un processo di sviluppo nel campo agricolo e industriale.
Nel settore le iscrizioni, ma per lo più in frammenti, oppure assai brevi, venute alla luce un po' dovunque: in sudarabico monumentale o ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] produssero seri sconvolgimenti, sono stati utilizzati a turno breve risultando incapaci di fornire assortimenti legnosi di pregio; crisi che vi si verifica e che causa un veloce processo di urbanizzazione, ben documentato dalla costruzione di mura in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...