(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] importante centro industriale e terziario, è collocata sulla Sava a breve distanza dal confine sloveno; ha un volto urbano centro- che mettevano in rilievo, per es., come il processo di privatizzazione, la cui conclusione era stata annunciata dal ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] necessità di avere una visione ampia e comprensiva di tutti i processi migratori - interni o internazionali, temporanei o di lungo periodo dell'anno, mentre quelli non ricorrenti possono avere una durata breve (meno di 1 anno), media (3 o 5 anni) ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] di popolazione.
Condizioni economiche. - Il lento processo di transizione da un'amministrazione militare a istituzioni le conseguenti dimissioni del generale I. Babangida, ebbe una vita breve e travagliata. Nel novembre 1993, infatti, incapace di far ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] , soprattutto dal Nord-Est brasiliano − è ora sconvolta da processi di sfruttamento, per lo più di semplice rapina delle sue risorse − per lo più sotto forma di acquazzoni improvvisi e di breve durata − ritorna così per una metà circa (com'è stato ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] Lo stato ha esercitato un ruolo predominante nel processo di rinascita economica, attraverso una politica di dagli occidentali il 13 marzo 1952 con la proposta di un "trattato breve" in 8 articoli che prevedeva il riconoscimento dell'A. quale stato ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] scontri con l'esercito federale, deciso a impedire la secessione, furono brevi e poco cruenti: non più di sessanta furono le vittime da ambo garantire eque condizioni a ciascun popolo nel processo di dissolvimento della Federazione, per evitare il ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] intorno al 1815 e che si concludono nel 1823 col processo dei "Filareti" (v. mickiewicz). Soppressa nel 1832, l fine del secolo le condizioni di Vilna migliorano, ma soltanto per breve tempo. Nuove e più grandi calamità si abbattono su Vilna: gli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] nell'aprile 2001, l'ex sovrano della B. era riuscito in breve tempo a ottenere ampi consensi intorno a sé e al movimento di stampo ufficialmente membro della NATO, mentre, per favorire il processo di integrazione nella UE (il cui inizio era previsto ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra, spesso di breve durata per la presenza di un gran numero di partiti iniziative per il disarmo e la distensione internazionale. Il processo di integrazione europea, infine, ebbe come esito la decisione ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] analisi dei ghiacci continentali antartici. In base al loro processo di formazione è stato possibile ottenere un profilo dettagliato di studiare quelle variazioni climatiche rapide e di breve periodo che sono state evidenziate nelle carote di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...