DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] e sociale apparivano attratti, almeno nei tempi brevi, dal personaggio Da Ponte. A Dresda, per . di Stato di Venezia Esecutori contro la Bestemmia, busta 36 (carte del processo contro il D. del 1779). Un nutrito manipolo di lettere del D. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] . Caduti i sospetti sul C., questi, trascinato in processo, non esitò ad indicare l'autore della scritta diffamatoria 'epigrafi, epitaffi ed iscrizioni funebri scritti o trascritti dal C.; Ibid., brevi testi del C. in Varia, 287, 289, 549e Misc. 95, ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] di relazioni causali, e l'atto di conoscenza come un processo di deformazione che coinvolge non solo l'oggetto, ma lo Beltempo. Tra il 1939 e il '45 pubblicò in rivista alcuni brevi testi che andranno a comporre - insieme con altre prose scritte per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] verso i familiari in esilio. Le fa visita, in questo breve periodo romano, Luca Contile che lascia una testimonianza dell'incontro.
Ma di essa e forse la morte la salvò da un processo simile a quello che dovettero subire molti compagni dei cenacoli ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] . Il fascismo è l'espressione più alta e più pura di un processo che investe l'Europa intera e che perciò è europeo: non c da dieci "romanzi sintetici", ciascuno dei quali cerca nel breve ma intenso giro di poche pagine di restituire il senso preciso ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] le fu contestato. Per quasi quindici anni passò da un processo all'altro davanti alla Camera dei conti di Parigi, dove la , diss., Bonn 1968; J. Le Louet, C. de P. ou le haut bréviaire de la monarchie, in Médecine de France, CCI(1969), pp. 43-50; G. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] rimase in cella fino a dicembre inoltrato, quando fu processato e assolto con formula piena.
Uscito dal carcere, nelle poesie del Ritorno a San Mauro, la sezione composta, dopo un breve ritorno nella Romagna natia con la sorella Maria tra la fine d’ ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] raggio, e tale da collocarsi in quel processo d'inserimento della nostra cultura provinciale nel B. Biagi, I, Firenze 1958, pp. 169 s., 175 s., 198; il breve carteggio B.-Voltaire in T. Besterman, Voltaire's correspondence, XLVI, Genève 1959 pp. 192 ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] , che sebbene anonima è sicuramente di G. Ansaldo: breve scritto, che, nonostante le molte inesattezze di fatti, costituisce LXXXII (1970), pp. 714-735, ove sono pubblicati i brani del processo del 1833-34, citati in testo. Per la giovinezza del C., ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] scriveva: "Il femminismo, movimento sociale, è stato una breve avventura, eroica all'inizio, grottesca sul finire, un'avventura Ma l'attenzione è, già qui, tutta rivolta al processo di riflessione e di autoriflessione, ai dolorosi passaggi attraverso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...