La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] (Sabatini 1997), l’evitamento della ripetizione della stessa parola a breve distanza, l’omissione dell’accento sul pronome sé (➔ accento -203).
Nei due secoli successivi, mentre il processo di diffusione del modello tosco-fiorentino continuava, si ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] referente (persona, oggetto, ecc.) o un evento (azione, processo, stato; ➔ definizione lessicale). Ciò significa che i concetti di con un lungo passato alla Texas Instruments e un breve ma burrascoso periodo all’Alitalia, avrebbe investito anche ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] ]ido).
Il modo vibrante si produce mediante la realizzazione o di una breve chiusura (monovibrante) o di una rapida successione di chiusure del diaframma alternate : [ˈkwɛʃta ˈʃkwɔla] questa scuola. Processo simile si riscontra in Campania, ma non ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] Una vocale tonica si può dividere in due segmenti per un processo di dittongazione: il dittongo risultante può essere ascendente, con l il fatto che in sillaba libera una vocale tonica è più breve in un proparossitono che in un parossitono e perciò [ε ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] per giustapposizione, la forma di testo più caratteristica, può essere breve, come in (1), o via via più ampia, fino , essa diventa un principio che attiva e guida il processo di interpretazione. Più precisamente, la soddisfazione delle proprietà ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] Firenze nella Biblioteca medicea, oggi perduto. Quando la breve Grammatichetta, nel XIX secolo, attirò l’attenzione degli ovviamente) a principi diversi nel portare a compimento un processo di maturazione e mutamento che comunque è stato influenzato ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] un altro sistema linguistico, passaggio che è stato definito «processo ecologico» (Hope 1971: 709). Per es., solo abbellito», attestato dal 1667. Anche gli italianismi moderni possono avere vita breve, per es. il fr. autostrade (< it. autostrada), ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] alla burocrazia e ai giornali un ruolo centrale nel processo di unificazione della lingua. Si pongono così le densità informativa: le notizie sono molte e gli articoli brevi, il che evidentemente determina sul piano linguistico una condensazione e ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] , infatti, il B. rivela la propria volontà d'inserirsi nel processo di rinnovamento che animava allora gli studi linguistici, e ne fa esplicita professione nella breve introduzione teorica, che reagisce al naturalismo meccanicistico dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] casi ne decretò anche l’occasionalità: vissero una sola, breve stagione astivamente «velocemente» (fr. hastivement), brisciare «rompere» contabile», conto corrente, malversazione, manifattura, processo verbale), dalla filosofia (bigotteria, deismo e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...