Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] ovulari. Dopo l'espletamento del parto, in breve tempo subisce un'involuzione; in genere, tuttavia, di progesterone diminuisce; questo è il segnale che innesca il processo involutivo, caratterizzato da fenomeni necrotici a carico dell'epitelio, da ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] degli stereoisomeri e ha quindi suggerito lo studio di processi di sintesi stereospecifica per la produzione di piretroidi ad , nelle acque superficiali e sotterranee; 5) l'impatto a breve e lungo termine sugli organismi acquatici e sull'avifauna; 6) ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] Dopo la menopausa, invece, le ovaie vanno incontro a un processo di involuzione (atrofia senile) che determina una diminuzione del loro foglietti si separano a livello dell'ilo e continuano per breve tratto sulle due facce dell'ovaio, fino a terminare ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] acustico. La labirintite, od otite interna, è un processo infiammatorio, virale o batterico, del labirinto, per lo in basso). Una caratteristica peculiare di tale patologia è la breve durata dell'episodio e la possibilità di confermare la diagnosi ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] i poteri inerenti alla sua carica, questi svolse, per un breve periodo, una vera opera di governo ispirata a vasti criteri , Roma 1904, passim; A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, II, Milano 1905, pp. 350 ss.; M. Rosi, Il Risorg. ital ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] nuove conoscenze, rapidità nei tempi di risposta e memoria a breve termine) oppure non subiscano (per es., memoria a lungo del nesso deterministico stimolo-risposta il ruolo dei processi di elaborazione delle informazioni, per cui la soluzione ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] , se la flora normale è alterata da antibiotici o da processi patologici, i patogeni (come per es. Clostridium difficile) possono può presentarsi con infezioni benigne, talora asintomatiche, di breve durata e a spontanea risoluzione, fino ad arrivare ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] Monte (poi papa Giulio III) tentò di far concludere il processo a Bologna, e infatti il 1settembre gli imputati fecero solenne fu iniziato alla conoscenza delle piante, tanto da divenire in breve tempo espertissimo nella botanica.
Il 23 sett. 1553 l' ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] In generale, il motoneurone trasmette alle fibre muscolari delle brevi raffiche di potenziali di azione e, pertanto, in riguarda la singola fibra muscolare, il reclutamento è un processo fondato sull'attività addizionale di più fibre. Essendo un ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] Qui di seguito procederemo a una breve panoramica dei principali neurotrasmettitori classici.
Le catecolammine quindi vengono rimosse o inattivate attraverso vari processi: il riassorbimento da parte delle terminazioni nervose dei neuroni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...