• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [7602]
Medicina [477]
Biografie [1863]
Storia [1188]
Diritto [792]
Religioni [708]
Economia [445]
Temi generali [441]
Arti visive [426]
Geografia [275]
Biologia [327]

FARINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Guido Antonio Ascenzi Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] per altri chirurghi sia italiani sia stranieri, sicché nel breve volgere di due anni vennero segnalati dodici altri interventi del della Società italiana di chirurgia - l'avanzato processo di cicatrizzazione della ferita dimostrava, contrariamente ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOMARE, Donato Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMARE, Donato Antonio Alberto Merola Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] Napoli nell'attività di repressione della Riforma. Il processo dell'A. fu parte di un più largo L. Amabile, Il Santo Officio, p. 143). L'A. venne liberato dopo breve tempo, come egli stesso ricorda nella lettera dedicatoria a Paolo IV di una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLL, Franz Christian

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLL, Franz Christian Egisto Taccari Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] successivo, dopo aver superato gli esami di stato, ottenne in breve tempo la nomina ad assistente dell'Istituto di fisiologia presso la successo. Tuttavia, la sua intuizione che un processo di fotodecomposizione della porpora retinica è alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEUBRANDENBURG – NERVO OTTICO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLL, Franz Christian (1)
Mostra Tutti

Agonia

Universo del Corpo (1999)

Agonia Serena Andreotti Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] assai variabile, da alcune ore ad alcuni giorni: è più breve, per es., nei violenti traumatismi, negli avvelenamenti e nelle infezioni i principali organi e apparati vengono coinvolti nel processo di progressiva perdita delle funzioni vitali. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

BIRINGUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI, Carlo Paolo Mugnai Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] sei discorsi, tutti pubblicati a Milano nel 1636: Processo astrologico informativo della qualità delle stelle; Effetti delle stelle ,che ha cura di governare infermi (Milano 1645). Nel breve scritto si sostiene la necessità nelle cure mediche di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ionoforesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ionoforesi Mauro Capocci Tecnica elettroterapica (detta anche iontoforesi) utilizzata per favorire la penetrazione di farmaci nei tessuti. Essa sfrutta la forza elettromotrice repulsiva generata da [...] del farmaco, il quale può anche avere una breve emivita poiché non deve entrare nel circolo sanguigno. migrare verso il corpo. Tuttavia, non è questo l’unico processo coinvolto nella ionoforesi. Il trasferimento delle sostanze è infatti dovuto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionoforesi (1)
Mostra Tutti

necrosi tubulare acuta

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

necrosi tubulare acuta Mauro Capocci Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzione di riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] causa di traumi o di varie patologie (tetano, epatite). Sia nel caso di necrosi ischemica, sia di necrosi tossica, se viene rimossa la causa patologica la funzione torna a essere normale in breve tempo, solitamente senza danni permanenti. → Trapianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: URETERI – EPITELI – ORGANO – URINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali