INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] traducendosi in un addolcimento delle misure repressive. In breve, l'ospizio apostolico smise di essere un luogo aveva preso posizione a favore di una morale più severa.
Un processo analogo si delineò a proposito della questione dei riti cinesi. Nel ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] 17 luglio entrò in Firenze, di dove partì dopo un breve riposo per i bagni di Lucca.
Intanto gli giunse notizia .
Non è difficile intravedere in queste disposizioni gli echi del processo ai Carafa, voluto da Pio IV subito dopo la sua nomina ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] il quale compose, simultaneamente al testo originale, anche una breve vṛtti, che lo rendeva intelligibile, e più tardi un coessenziale alla causa. A mettere in moto l'intero processo di evoluzione è, con apparente paradosso, proprio la presenza ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] l'opera sarebbe stata oggetto come altre di un complesso processo di elaborazione e revisione in diverse fasi, testimoniato da una di Tours; poi nella Spagna nel sec. VII i brevi medaglioni nelle opere De viris illustribus di Isidoro di Siviglia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] basso, la forza attiva e la forza passiva, ecc... In breve, quel che in termini moderni verrebbe chiamato il ‛dualismo' inerente considerato come l'espressione, o il riflesso, di un processo di creazione. Per questo, d'altronde, non viene considerato ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] quella di Paolo che non prima, nulla assolutamente si sa del breve soggiorno romano dei due apostoli. La notizia riferita dalla lettera di prima era soltanto un primus inter pares alla fine del lento processo, e in gran ritardo, per quel che si sa e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] essi.
Il dato risulta come frutto di un lungo processo storico che ci riconduce, ancora una volta, agli inizi la Iglesia, cit., pp. 66-77.
53 P. Braido, L’inedito «Breve catechismo pei fanciulli ad uso della diocesi di Torino» di Don Bosco, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] destinato di qui a pochi anni a una nuova breve notorietà per una rapida menzione da parte di Aldo . G. Tassani, La terza generazione, cit., p. 245.
107 Su questo processo P. Pombeni, La fine del dossettismo politico, in Giuseppe Dossetti: la fede e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] riconoscere, allo stesso modo, il ruolo assegnato in questo processo a M., che si colloca nella scia della Virgo militans mezzobusto, ma intere, come nelle Sedes sapientiae romaniche. Nel breve arco di tempo che separa la Madonna del Bordone dalla ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] per quella lettera portata alla sua firma dal segretario dei Brevi ad Principes, cui egli sottoscrisse, in buona fede, ed quantitativamente più rappresentative, ottenendo però maggiori difficoltà nei processi decisionali. Cfr. F. Jankowiak, La curie ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...