Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] la scansione cinquantennale), motivando la sua decisione con la brevità della vita umana, la peste, la minaccia turca. e il gennaio dell'anno successivo e sottoposto ad un processo. La collera del pontefice fu placata dall'intervento del cardinale ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] .
Forse non a caso con la scomparsa di Moro finisce la breve, ma intensa stagione del «papato italiano» dei pontificati di Giovanni (testimonianza di Eleonora Moro, 12 luglio 1982).
74 Processo verbale presso il Tribunale di Roma di Gaetano Miceli ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] le si considerano dinamicamente come parti di un processo di sviluppo.
Intorno all’origine
Se le cooperative e venne posta in liquidazione assieme ad alcune casse. La breve vicenda della Bnlc rivelò drammaticamente le difficoltà insite nel tentativo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] le mani le opere del priore di Barbiana, e la breve primavera di Cultura, concorrente su Milani e La Pira69. pubblica varie antologie di La Pira, raccoglie per prima le carte del processo a don Milani con Il dovere di non obbedire, Firenze 1965, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Roma 1971.
14 Archivio del Consiglio di Stato, Consiglio di Stato. Processi verbali delle Adunanze Generali, 55, 1878, p. 99. Cfr. A con l’opzione del principato di Monaco per una breve sosta intermedia. Il papa avrebbe invece dovuto allontanarsi per ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Vitellio, Galba e Otone, paragonando il 69 d.C. al breve periodo in cui Tebe aveva esercitato la sua egemonia politica e Conoscere il monachesimo antico significa anche conoscere il processo di conservazione, raccolta e trasmissione di questo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo XX, processo delineato con chiarezza da Giuseppe Ignesti. Del resto lo si ritirarono nel privato, dedicandosi alle loro professioni.
La breve stagione del Partito popolare si chiudeva dopo sette anni e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] pp. 126-174), citato da Trasillo. Ci è pervenuto inoltre un breve testo sui significati del tuono nei diversi mesi, classificati in base alla recenti.
La datazione tradizionale situa l'inizio di questo processo al II sec. a.C., e questa data è ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] difficoltà a individuare come nell’età moderna si siano attivati processi di costruzione e di diffusione fra le file dell’ se la mia affermazione può apparire paradossale, sul breve periodo il riformismo regalista illuminato e la legislazione ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] vera croce ha goduto di una storia letteraria lunga e complessa. Il processo di formazione ebbe luogo nel periodo compreso tra il IV e il .
90 L’unica pubblicazione su questo ciclo è il breve resoconto di G.S. Adelmann, Die Kreuzkapelle bei Duttenberg ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...