I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] per l’omicidio Matteotti e dalla sua deposizione al processo per l’assassinio di don Giovanni Minzoni). Nel giugno prima attuazione in un grande centro)77.
Si tratta tuttavia di brevi parentesi, che non reggono alla prova del tempo e del nuovo ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] gettare un ponte dopo la scomunica del 1949, era destinato nel breve periodo a non dare frutti sia per le rigidità della Chiesa, del canale di Suez, che segnò una nuova tappa nel processo di emancipazione dei paesi del cosiddetto Terzo mondo, sia per ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] l’Uruguay e con ogni evidenza l’identità protestante degli immigrati valdesi costituì un prezioso acceleratore del processo di integrazione: in breve fu perfezionato l’acquisto delle terre la cui estensione dovette sorprendere i coloni: «È così vasta ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] due segni indelebili sul tessuto sociale. Il processo di avanzamento della società e dei costumi e Chiesa, a cura di V. Gorresio, cit., pp. 95-139, la breve descrizione della polemica innescatasi tra Togliatti e la rivista è in S. Lariccia, Stato ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dei ceti più poveri, quelli più esposti ai processi di industrializzazione che stavano raggiungendo a fatica il come ha osservato Alberto Melloni, «Cronache sociali» pur nella sua breve durata (1947-1951) lavorava a formare una generazione nel cui ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] le altre istituzioni sociali e il territorio un processo dinamico che nei tratti iniziali ha probabilmente Crépu, R. Figuier, R. Louis, cit.
62 E.J Hobsbawm, Il secolo breve, cit.
63 Intesa qui nel duplice senso storico e sociologico: Santi, culti, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ecclesiastico hanno percorso e offerto modelli al processo di crescita dello Stato moderno sul piano reale in cielo, non a sovrintendere ai soli fedeli ma agli infedeli, e in breve, che è stato stabilito e innalzato dal sommo Dio, al posto suo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Roma il Nuovo saggio sull’origine delle idee, seguito a breve distanza dai Principii della scienza morale. Il rinnovamento della vita conoscevano un profondo mutamento.
La storicizzazione di tali processi è ancora in una fase iniziale ed è pertanto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] a Vienna, provvedimento lodato da G. XIII in un breve del 13 luglio 1578. Rodolfo II si preoccupava però di possibile diminutio dell'autorità spagnola perché l'imputato era già stato processato in Spagna. Per questo motivo, dopo l'elezione di G. ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] sia lettere sinodali dalla Siria – come si vedrà tra breve – lo pregavano di riaccogliere il presbitero63.
Gli storici ordina che sia il fratellastro Flavio Dalmazio a istruire il processo ad Antiochia. Arsenio viene però ritrovato in un nascondiglio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...