CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] alla notizia che s'era ricorso al demonio per farlo in breve morire.
A detta d'alcuni l'esecuzione riempì il C. da Venezia, Biografia serafica …, Venezia 1846, p. 563; D. Berti, Il processo ... di Galileo, Roma 1876, pp. 143, 149; I. Carini, Attentato ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] del nunzio apostolico Giovanni Della Casa che aveva istruito il processo (i termini del quale sono: 22 genn. 1545 - M. Haym, che segnala le seguenti opere scritte dal C.: Discorso breve sopra le sette pistole scritte a le sette chiese de l'Asia, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] . L'Ordine da lui fondato fu parzialmente ristabilito da Alessandro VII con un breve del 26 genn. 1656 e in modo completo da Clemente IX il 21 ott. 1669. Il processo di beatificazione, iniziato nel 1650, condusse il 18 ag. 1748 alla beatificazione e ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] generale e con l'assistenza di un frate domenicano in veste di inquisitore. Il primo processo venne celebrato nel marzo 1543; in breve tempo le inchieste dell'Inquisizione suscitarono l'allarme delle autorità municipali che protestarono a Venezia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] XII), poiché la tarda età di quello faceva prevedere un breve pontificato. Quando però le trattative di Gregorio XII con Benedetto quale si adoperava per un accordo in extremis.Durante il processo miziato a Pisa contro i due papi contendenti, il ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] 1866, pp. 244-249).
Di fatto nessun processo di canonizzazione fu intrapreso, e le tracce di . Seton, Blessed Giles ofAssisi, Manchester 1918, pp. 52-88); - e l'edizione di due brevi compendi (F. M. d'Araules, in Arch. franc. hist., I [1908], pp. 267- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] passo al nicodemismo e al radicalismo spiritualistico sarà breve.
Se l'autore rimase ignoto, conosciutissima due giuristi catanesi, Filippo de Micheli e Antonio Cannizu, in seguito processati in Sicilia per luteranesimo nel '47, coi messinesi G. C. ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] con il tentativo della Chiesa romana di guidare il processo di evangelizzazione dei popoli slavi del Sud. Tentativo perduta memoria. Nella lettera di Anastasio si trova menzione e un breve excerptum di questo testo, che di fatto costituiva la parte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] "Nos", aggiunge il papa, "sequestrationem", con un breve, "approbavimus". Di qui la richiesta a Contarini d " nella o suspension d'animo" provocata dalla minaccia d'un severo "processo", non osi compiere "alcuna sceleraggine". Ad ogni modo è per lui ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] della sua vita e confermatagli, anche se per breve tempo, dal Collegio cardinalizio subito dopo la 247 ss.; E. Costantini, Il Cardinal di Ravenna al governo d'Ancona e il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891, pp. 25 ss., 204, 276 s., 394 ss.; L ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...