GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] S. A., Il venerabile G. Cafasso. Nuova vita compilata sui processi di beatificazione, Torino 1920; A.M. Anzini, Vita del b . Carnino, Il b. G. Cafasso. Breve vita popolare, Torino 1933; A. Vaudagnotti, Brevi cenni sulla vita, virtù e miracoli del ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] amministrativo e culturale delle varie classi dominanti. In breve si assiste ad una radicale politicizzazione della cultura, in prosa della lingua e dello stile di uno scrittore.
Il processo agli ateisti era ancora aperto e le polemiche di certo non ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] Bologna, continuò a partecipare ai lavori, salvo una breve parentesi estiva trascorsa forse a Saluzzo. Rientrò finalmente a di arcivescovo metropolitmo, dato che il vescovo Soranzo, sotto processo per eresia, si era rifugiato a Venezia. A Milano ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] , stampata a Venezia nello stesso anno. Il breve scritto (33 carte in tutto) si collega 147, 333; XIII (1887), pp. 37-41, 44-47; [T. Luciani], Processi di luteranesimo in Istria, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] papa gli affidava e che consistevano specialmente nell’istruire processi in sede di appello, proporre la soluzione di alle opere giuridiche menzionate, è stata attribuita a Petroni una breve Cronaca senese dall’anno 802 al 1194, che si diceva ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] dei Riti, cercò di accelerare il corso del processo di beatificazione, osteggiato da parte della Compagnia, del , e con le più ampie facoltà, doveva provvedere all'esecuzione del breve.
Proprio al C. fu affidato il delicato compito di sorvegliare le ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] fama di zelante chierico, Gregorio XIV, durante il suo breve pontificato, gli offrì prima il vescovato di Novara e . 27-29; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella. La sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, Napoli 1882, II, pp. 208 ss., 306 ss.; ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] e Bernardino Tomitano, che qualche anno prima aveva subito un processo per aver tradotto in italiano le parafrasi erasmiane del Vangelo Repubblica, a ciascuno dei quali ha dedicato una breve trattazione alla fine dell'opera: De Prima Christianorum ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] maggio 1216 si recò a Orvieto per predicare la crociata, il breve resoconto dell'ultimo viaggio di Innocenzo III ricorda prima di tutti in Spagna. Nel giugno del 1239 emise una sentenza nel processo tra Sassovivo e il vescovo di Orte.
Insieme con nove ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] sette anni la responsabilità a Carlo Maiello, futuro segretario dei brevi di Benedetto XIII e arcivescovo titolare di Emesa. Per Montesoro, vescovo emerito di Castellaneta, si svolse il processo contro Pietro Giannone e lo stampatore Niccolò Naso per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...