PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] tesi del materialismo illuministico mediante un processo di conciliazione e giustificazione delle scoperte fonte biografica su Pianciani e un elenco dei suoi scritti accompagnati da brevi note esplicative si trovano in A. Secchi, Intorno alla vita ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] l'intimità, le relazioni di fiducia le varianti principali nel processo di ascesa.
Il F. fu un osservatore privilegiato e attento Nacque da quest'esperienza L'idea del favorito, un breve trattato scritto probabilmente tra il 1624, anno della prima ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] Meditazioni filosofiche sopra i vantaggi della solitudine" (1836), pubblicò un breve saggio Sul Iº canto dell'Inferno di Dante (in Effemeridi la certezza della santità del D., ma il processo di beatificazione poté essere avviato con l'introduzione ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] ambiente che accusava i primi segnali di quel processo di rinnovamento degli studi ecclesiastici fondato sul rifiuto storia antica e di antiquaria. Al periodico, che ebbe vita assai breve, collaborarono il fratello Salvatore Maria, Vito M. Amico, I. ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] , in compagnia dei figli Alberico e Scipione, per evitare il processo e il carcere. L'itinerario della fuga si orientò in direzione Studii Pisani, 1543-1609, Pisa 1983, ad nomen; M. Welti, Breve storia della Riforma italiana, Casale 1985, p. 132; J.W. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] Fondo Concistoriale, Acta Camerarii, 6, f. 37; 8, f. 155; Iulii III brev. min., a. MDL, II, 57, n. 684; Bibl. apost. Vaticana, in Brixia sacra, n.s., IV (1969), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale del card. Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] , amico di famiglia. Gli sforzi di queste pie persone in breve apparvero coronati da successo: il C. ben presto ebbe come p. 147), fino a provocare la richiesta di un processo informativo che nel 1761 venne inoltrata dal governo alla Curia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] padre dall'accusa di avere infamato un uomo durante un processo civile. Non è chiaro se la famiglia avesse legami contra omnes mundi hereses summarium (s.n.t. [ma 1584]): un breve e confuso catalogo di eresie a cui fece seguire una seconda parte ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di qualsivoglia persona se non in seguito a un regolare processo da svolgersi davanti allo stesso pontefice o, a Ravenna, contestato patriarca dalla carica (867). Si è infatti conservata una breve lettera non datata di Fozio a G. (la datazione del ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] pontificio presiedette la commissione fiorentina nel processo di beatificazione di Giuseppe Calasanzio. Solo 221; P. Giovannoni, Un'opera a quattro mani. Il Breve trattato delle azioni umane. Agostinismo e antiprobabilismo negli arcivescovi I. e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...