PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] tra gli esemplari: lettera dedicatoria a Urbano VIII; breve relazione delle persone della corte toscana: il granduca, beatificazione, secondo quanto appare da alcune lettere raccolte nel processo dell’Ordinario.
Passionei morì a Pesaro. Sulla data ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] tirreno-adriatica, la soluzione che prevedeva il tracciato più breve già percorso dai corrieri postali: Monte Casale (confine questi fu costantemente avverso alle teorie liberali e al processo di unificazione della penisola italiana. Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] per il processo informativo in vista della canonizzazione di Carlo Borromeo, partecipando ai successivi processi del e ottenendo, per il reperimento di altri fondi, un breve papale che sottoponeva il clero diocesano ad una tassazione straordinaria ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] eccessivamente filospagnolo. In seguito, durante il pur breve pontificato di Gregorio XIV (dicembre 1590-ottobre 1591 Urbis Gub. et Vicecam. hucusque promulgata…, Romae 1588; Il primo processo per San Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] India fosse separata dall'Africa, e quindi dall'Etiopia, soltanto da un breve tratto di mare (quello che fra, Mauro nel 1459 chiamerà poi: " da Siena, e non compromettere l'esito del processo di canonizzazione.
Nel 1514 il cardinale Antonio Del Monte ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Segreteria dei Brevi, vol. 852, cc. 433r-437v; Filippo Maria di 3-33; G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Il primo processo per san Filippo Neri: nel Codice vaticano latino 3798 e in altri ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] seguito all'arcivescovo di Milano, intentando a sua volta un processo al vescovo e al capitolo della cattedrale di Cremona, certo per difendere - vanamente - il suo seggio.
La brevità e la spiacevole conclusione del suo episcopato non sono d'altronde ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] teologale, il cui conferimento era contestato al vescovo, e il processo iniziato dal B. nel 1711 contro il canonico mons. i preti, lo avvisò che, se non avesse risolto in breve la questione, gli avrebbe levato l'"incomodo della offerta mediazione". ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] commercianti marsigliesi Liancy e Gouffre e le spese del processo; che suscitò tanto scalpore nell'opinione pubblica francese, .: Arch. Segr. Vat., Acta Cam. 35, f. 248; 39, f. 144; Secr. brev. 3659, f. 175; 3471, ff. 3, 16; Arch. Caerim., 603, f. 36 ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] città dell'Italia settentrionale, inserendosi in quel processo che portò principi, governi e Comunità locali anno. Qualche mese dopo, precisamente nel gennaio 1497, intercorse una breve corrispondenza tra il F. e Ludovico il Moro, relativa ad una ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...