POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] molti studi italiani e francesi. Dopo una breve narrazione storica dedicata alla battaglia di Montaperti Catarino P. e alcuni retroscena delle sue controversie (in margine al Processo Morone), in Eretici, esuli e indemoniati nell’età moderna, a cura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] giuramento, su richiesta dello stesso generale, e successivamente, con il breve Ad statum del 23 ag. 1430, concedeva di fatto ai era ormai persuaso che la divisione dell'Ordine fosse un processo inevitabile e se da una parte liberò G. dal giuramento ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] guerra anche a Siena. Leone X inviò allora al cardinale un breve con il quale gli ordinava perentoriamente di rinunciare a ogni piano di raccogliere prove per l’istruttoria di un possibile processo, intorno alla metà di aprile furono disposti gli ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] Panfilo Sasso, che nel 1523 avrebbe subito un processo inquisitoriale per le sue idee (negava l'immortalità dell il 22 luglio 1551, il G. morì a Modena, dopo una breve malattia.
Nel riferire della sua morte, il cronista Tommasino Lancellotti scrisse ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] Perugia e Firenze dal 1570 al 1575), anche se per brevi periodi. Portato al misticismo e al visionarismo dichiarò di avere memoria delle loro gesta e miracoli prima dell'inizio del processo. Pertanto l'iniziativa di elevarlo agli onori degli altari ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] un pezzo in longo, secondo il solito di questo Sant'Officio". Il processo venne interrotto sul finire di marzo, poiché il B. era "stato emendarsi". Ciò riaccendeva le speranze dei Genovesi: ma per breve tempo. Il 15 ottobre il Cicada scriveva loro: " ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] dieci chierici, ma soltanto il 21 giugno 1836 ricevette il breve pontificio di approvazione e, più tardi, il 16 luglio Venezia il 12 marzo 1858 e fu sepolto in S. Agnese. Il processo informativo per la causa di beatificazione si aprì il 9 nov. 1918 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] eliminazione della questua dei frati mendicanti. Fulcro dell’intero processo era la grande proprietà fondiaria, esponente di un pure ebbe modo d’incontrarlo e apprezzarlo nel breve soggiorno fiorentino del 1789.
Ecclesiastico illuminato, agricoltore ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] . 252 s.).
Partito il 16 marzo, il D., dopo una breve sosta presso Cosimo I, si imbarcò a Genova, sulla nave dell'ambasciatore . non riuscì a riconciliarli e si limitò pertanto a istruire il processo.
Nel novembre il D. tornò in Sicilia, e, all'inizio ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] religioso fedele alla tradizione cattolica.
Dopo un breve periodo presso la scuola rionale di via del . Deposizioni di Vincenzo Severini, Giovanni Menicucci, Bartolomeo Panzini ai processi per la beatificazione e canonizzazione…, a cura di B. Conti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...