GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] reagì con ancora maggiore durezza e provocò perciò un processo dinanzi alle istanze ecclesiastiche, nel corso del quale, II contestava i diritti comitali - videro, dopo un breve ritiro del Celano nella Marsica, un'energica controffensiva del conte ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] dei fedeli, secondo le coordinate riassunte in una breve catechesi sull’«ascendere in lo sancto monte de Dio Le Venezie francescane, III (1934), pp. 219-234; Historia e processo del piissimo monte de la pietade cum li capituli de la sua benedicta ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] contraddittoria - della reggenza lorenese, che vide l'arresto e il processo del Crudeli (1739-40), fu coinvolto anche il B., contro la scuola aristotelica.
In questa prospettiva la breve Lettera scritta all'Accademia Etrusca di Cortona da un ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] Cremona e, nel 1634, a Como; dopo una breve permanenza a Milano, venne destinato ad Erba nel 1636 L'Italia francescana, VI (1931), pp. 388-404; Ottavio da Alatri, Processo autentico sul servizio dei cappuccini nella peste del 1630 a Milano, ibid., XII ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] ricevette dal pontefice Giovanni XXII il mandato di pubblicare il processo e la sentenza di scomunica emessa contro Cangrande della Scala Garampi.
L'episcopato del B. a Rimini ebbe una breve durata: il 29 febbr. 1332 egli venne trasferito a Ferrara ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] costanti rapporti epistolari senz'altro più intensi dei brevi accenni in nostro possesso, accenni di cui si in Acta sanctorum Maii, I, Parisiis-Romae 1866, pp. 319, 332; Il processo Castellano, a cura di M.-H. Laurent, Milano 1942, p. 77; V. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] d'istruzione, di cui fu contemporaneamente allievo, seppur per breve tempo, Giuseppe Giusti. In seguito, dal 1825 al
Tra le sue pubblicazioni di qualche rilievo: Documenti relativi al processo e incarcerazione del conte P. G. ed altri, esiliati dalla ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] in cui aveva preso forma la sua vocazione.
Il breve governo a S. Maria delle Grazie è documentato in – accompagnarono l’intero cammino al riconoscimento della santità. I processi canonici, aperti nel 1740 e svoltisi secondo le rigorose procedure ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] la revoca delle confische da lui intimate in contrasto con il breve di esenzione emesso dal pontefice Giulio III il 7 apr. 1554 1972, p. 205; L. Osbat, L'Inquisizione a Napoli. Il processo agli ateisti 1688-1697, Roma 1974, p. 26; P. Lopez, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] lat. 5835 della Biblioteca apost. Vaticana, dove segue una breve nota autobiografica dell'autore databile al 1510.
Nel 1530 fu la sua posizione si era rivelata sempre più incerta e sfumata. Il processo si aprì a Ravenna il 25 agosto. Per il F. si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...