LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] l'artigrafia retorica, perché rappresenta la conclusione di un processo di "automatizzazione" dell'ars dictaminis. Lo scritto di con la recente produzione di Boncompagno da Signa. La breve Summa che riporta l'incipit "Noviciorum studia" è un ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] , a cura di D. Abulafi - M. Franklin - M. Rubin, Cambridge-New York 1992, pp. 208 s.; L. Pellegrini, Negotium imperfectum: il processo per la canonizzazione di Ambrogio da Massa (O.M., Orvieto 1240), in Società e storia, LXIV (1994), pp. 265-267; A ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] non erano mai state da lui sostenute, un breve papale, in data 21 nov. 1537, stabiliva 21, ff. 2, 40v, 79r; Arch. di Stato di Venezia, S. Uffizio, b. I, Processi 1541-1545, fasc. 3: 1544-Fratris Ambrosii Mediolan.;Arch. di Stato di Modena, b. 42, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] carica in cui successe a Girolamo Leopardi. Il suo breve di nomina fu reso pubblico il 2marzo 1598 davanti C. Guasti, I, Firenze 1852, pp. 124, 198-212, 215-218; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] sempre da Roma mediante encicliche o inviati. Questo processo di centralizzazione corrispose a uno dei momenti più il padre P. M. Passerini come vicario generale, aver chiesto un breve per il convento di S. Sabina, appena riformato, e indulgenze per ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] alla morte di Marinis e per sua volontà, con un breve di Clemente IX fu vicario dell’Ordine: titolo non previsto . 227, 230, 232, 236, 239, 249; G.L. Betti, Il processo per magia di un ‘bellissimo ingegno’ nella Bologna del Seicento, in Bruniana & ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] per ragioni pastorali - molti canonici aderirono al breve quanto intenso periodo costituzionale (26 gennaio - in circolazione scritti sovversivi e aver ignorato il regio exequatur. Il processo si svolse presso la Corte d'assise di Lucera dal 12 ag ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] prior.
A Roma G. dovette soggiornare per un periodo non breve, tra gli anni Ottanta e la seconda metà degli anni Novanta pp. 216, 238).
Non abbiamo notizia di un processo di canonizzazione. Il Dictionnaire d'histoire et de géographie ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] (1386-1446), di cui il curatore tracciava anche un breve profilo (pp. XV-XXVI). Oltre che nella trascrizione, il per la redenzione degli schiavi (Roma 1862), fondata sul processo di canonizzazione e su una precedente pubblicazione settecentesca del p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] di papa Bonifacio VIII (seguito a Niccolò IV dopo il breve pontificato di Celestino V, e come lui fortemente impegnato nel Cristianità. Non erano mancati invero, nel corso di questo processo, esempi di presuli ambrosiani imposti dalla S. Sede, ma ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...