CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] pontificato di Pio VI. Da parecchi anni è in corso il processo di canonizzazione.
La Leggenda tramandata da due manoscritti, uno di Calefato e Romano, Napoli 1729; A. Corrao, Breve compendio della vita della beata Eustochia Calafato Romano-Colonna ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] dal padre portoghese Manuel Gomez, munito di un breve papale che gli conferiva la dignità di visitatore e venerazione e leggenda; nel 1612 si avviò nella città corsa un processo per la sua canonizzazione, poi sospeso e mai più concluso.
Fonti ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] di Benedetto XIII, attribuì soprattutto al F. la stesura del breve. Iniziò così una difficile vertenza tra la S. Sede e protestava contro quella vera e propria "inquisizione e perquisizione, processo e rendimento de' conti". Una delle prime e più ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Cappello. Il suo incarico in quella sede periferica fu di breve durata: il 27 febbr. 1668 fu sostituito da Agostino (II implicati converse e alcuni giovani della nobiltà cittadina. Il processo, che ebbe larga risonanza pubblica, si concluse nell' ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] protestantesimo, conversione però di breve durata, come di breve durata furono gli atteggiamenti liberaleggianti , sconfessò l'operato dei suoi ministri e lasciò cadere il processo contro alcuni liberali lucchesi che nel '31 avevano simpatizzato per ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] veste Pinelli si occupò dell’eresia molinista e del processo istruito contro Tommaso Campanella; con Camillo Borghese ( agosto 1611 e fu sepolto in S. Maria Maggiore.
Scrisse un breve trattato sulle potestà papali (Causae, casus et tempora) dedicato a ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] desideravano nel 1701, d'ordine del governo veneziano. Per breve tempo, però, ché il B., forte di influenti corollari canonici. Subito dopo anche il Consiglio dei Dieci lo sottopose a processo, condannandolo il 15 luglio 1711 al carcere a vita.
Il B ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] Vittorio Emanuele, ms.245, ff. 557-592: Breve dettaglio della Società,o Setta scoperta nell'arresto di liberi muratori, in Nuova Antol., 26 apr. 1881, p. 628; Id., Un processo celebre di veneficio a Roma nel Settecento (I), ibid., 16 giugno 1881, p ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] tra gli esemplari: lettera dedicatoria a Urbano VIII; breve relazione delle persone della corte toscana: il granduca, beatificazione, secondo quanto appare da alcune lettere raccolte nel processo dell’Ordinario.
Passionei morì a Pesaro. Sulla data ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] tirreno-adriatica, la soluzione che prevedeva il tracciato più breve già percorso dai corrieri postali: Monte Casale (confine questi fu costantemente avverso alle teorie liberali e al processo di unificazione della penisola italiana. Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...