FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] studi letterari. Conclusi gli studi liceali, dopo una breve esperienza in un istituto religioso di Anagni, per G. Dorso La rivoluzione meridionale, con proposte sul processo di unificazione delle forze socialiste e con interventi sui fondamenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] romana nei riguardi della condotta veneziana. Un analogo processo di avvicinamento si registrava anche nei confronti dell'Impero giurisdizionali sulle sue corti, tanto più che, a breve distanza di tempo, una sentenza chiaramente favorevole al vescovo ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] del 1859, l'impresa garibaldina e il vigoroso processo unitario nella penisola italiana, visto dagli Slavi meridionali capacità dell'uomo: egli conservò la carica di podestà, salvo una breve interruzione sino al 1882.
Uno dei suoi primi atti, nel ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] . Dopo la Rivoluzione del febbraio 1848 ottenne, per breve tempo, un incarico al ministero degli Interni con Ledru (1901), pp. 241-275; A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del ventuno e dello Spielberg (1821-1838), Torino 1911, pp. 78- ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] campagna del Cantone di Vaud; di lì, dopo un nuovo breve soggiorno a Ginevra e una sosta in Belgio presso alcuni parenti, dei quali contumaci, si era aperto a Milano un grande processo, istruito da una commissione speciale presieduta prima da Menghin, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] educazione. Nell'ottobre 1895 il C. difese in processo, insieme con Carlo Avati, i dirigenti della famiglia a Cesena.
Tra i suoi scritti sono almeno da ricordare: Breve storia di cinque mesi, Roma 1943(valutazione critica degli avvenimenti politici ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Repubblica di Genova l'arresto del cardinale Giulio Alberoni, per poterlo processare a Roma. L'operazione non riuscì in pieno: dopo un breve confino la Repubblica rilasciò l'Alberoni, ma il processo fu istruito ugualmente e l'I. fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
TREVISO
GGian Paolo Bustreo
Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] sarà inutile richiamare e che esigono pertanto una breve disamina della sua storia precedente.
Sin dalla strumenti di regolazione stilistica e grammaticale.
Al culmine di questo processo si può idealmente collocare la veloce visita in città di ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] parte si era già riconciliata sotto Pelagio. Il processo di reintegrazione dell'Italia settentrionale fu più lento: alcune a Roma dove distrusse la statua dell'imperatore.
Questa breve nota modifica l'interpretazione, forse edulcorata, degli eventi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] la conquista e pacificato il Paese, si avviò un processo di fusione tra Arabi e Spagnoli arabizzati convertiti all’Islam 1145, i principati rimasti in al-Andalus ebbero vita breve e tormentata di fronte all’incalzante avanzata delle forze ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...