Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] del primo popolamento europeo. Alla cosiddetta teoria della ‘breve cronologia’ della P. europea si è sostituita quella della . gli elementi fondanti delle moderne società. Se nel processo di ominazione la fabbricazione di un utensile litico ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] PT (Partito do Trabalho), si pronunciò per l’avvio di un processo di democratizzazione. Con l’accordo del 1991 tra MPLA-PT e UNITA occupare il 65% dell’intero territorio. Il conflitto provocò in breve tempo la morte di migliaia di civili. L’ONU impose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e C. del Sud. Sebbene il miglioramento dei rapporti di Pyŏngyang con il Giappone e gli USA sembrasse confermare il processo di distensione (insieme all’intesa per la denuclearizzazione della penisola coreana), negli anni successivi la situazione fu ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] dai Visconti. Dopo un’effimera restaurazione scaligera (1404) e una breve occupazione di Francesco da Carrara, nel 1405 V. si dette circa un eventuale intervento francese in America rimase bloccata.
Processo di V. Fu intentato nel gennaio 1944, da un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] , ha mostrato nei primi anni del 21° sec. un processo di lento contenimento, passando dal tasso di accrescimento del 2,5 i collegamenti con l’India sono anche assicurati da un breve tronco ferroviario di una sessantina di chilometri. L’aeroporto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] principalmente alla dinamica naturale. In crescita anche il processo di inurbamento, che ha portato la popolazione urbana nuova coltura per l’esportazione, il cotone. Dopo una breve parentesi riformatrice nel 1960, per opera di una giunta costituita ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] Lombardia, Emilia, Toscana e Romagna, G. riavviò il processo di unificazione d’Italia, che sembrava essersi bloccato nell’ il sanguinoso scontro del 30 apr. 1849 seguirono la breve campagna contro l'esercito napoletano, interrotta per volere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] parte interna, preludono al massiccio del Fouta Djalon. La breve fascia costiera è orlata a N da scogli e isolotti, La conformazione stessa del paese contribuisce a ostacolare il processo di crescita economica e di infrastrutturazione del territorio: ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] sistema di canali. Negli ultimi decenni, l’intenso processo di inurbamento ha portato la popolazione a raddoppiarsi e di D. con gli Israeliti e gli Assiri, si conosce il breve assoggettamento a David dopo il quale costituì uno Stato indipendente e ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] espansione industriale degli USA (che conobbe due recessioni, una breve nel 1953-54, e una più grave nel 1957-58 in America Latina ed Estremo Oriente nel 1960); l'avvio di un processo di dialogo con Mosca (visita di Chruščëv negli USA nel sett. 1959) ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...