CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] Sede in quel gravissimo momento e infine chiedergli di firmare un breve, già predisposto, in base al quale Wolsey avrebbe potuto prendere partito imperiale in merito alla ávocazione a Roma del processo. Anche in quella occasione si credette di avere ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] le cariche pubbliche, rappresentavano la logica conclusione di un processo politico che si era iniziato nel 1282 con l'istituzione non solo non sortì alcun mutamento istituzionale, ma ebbe comunque breve durata, poiché ben presto si creò in seno alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] della città, ne fu nominato commissario o luogotenente con breve del 1° ottobre. Il 1° giugno 1464 entrò a tutta questa vicenda: nel settembre 1477 a Roma egli istruì un processo contro i partigiani bracceschi di Perugia, in cui Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] presso il quale si trovava Mario Maffei; poi si recò per brevi periodi a Trento, presso Madruzzo, e a Verona, presso Giovan . fu imprigionato in Castel Sant'Angelo, mentre si apriva un processo contro il cardinale Sforza, che il 31 agosto subì pure l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] la carica in Venezia. Sopravvenuta quindi nel novembre una breve tregua, con gli stessi compagni si recò in nuova missione e di rientrare a Venezia. Tale decisione costò al C., processato davanti al Senato e all'Avogaria di Comun, una sentenza ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] la sede a Milano. Nonostante le interruzioni, i sequestri, i processi (il B. fu varie volte arrestato e imprigionato), il periodico Diz. del Ris. Naz., II, p. 294). Un altro breve cenno biografico in L'Internazionale, supplemento al n. 36 del giornale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] ".
Imbarcatosi a Dover e sbarcato a Boulogne, il C., dopo una breve sosta a Parigi, entra a Madrid la sera del 24 genn. 1619 . deve ribattere che la Serenissima non è tenuta a "far processi a chi veniva a servirla". Quando, poi, Urbano VIII nega ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] estate del 1763 il G. tornò a Milano per un breve soggiorno; quindi, ottenuto il congedo dall'esercito austriaco, Paine, J. Bentham, J.H. Pestalozzi e G. Washington. Il processo e l'esecuzione del re e l'inasprirsi del regime del Terrore provocarono ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] castello e da lì riuscì a dare l'allarme, trasformarono in breve il C. ed i suoi amici da assedianti del maschio in assediati fedeltà limpida a Carlo V. Si venivano ad intrecciare nel processo gli interessi imperiali per Piacenza - ed anche per Massa ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] al comando di Giovanni Battista Albini, si portò a breve distanza dalla batteria protetta del Molo e scaricò una der Adria im Jahre 1866, Wien 1896, ad ind.; A. Lumbroso, Il processo dell’ammiraglio P., Roma 1905; D. Guerrini, Lissa (1866), I-II, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...