DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] 314).
Dopo il 27 luglio 1860 lasciò l'Inghilterra. Fatta una breve sosta a Napoli, fu a Torino, dove con altri liberali meridionali come non più adeguati, sia per la stretta unione del processo di produzione agrario e di quello dell'industria degli ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] nel trentennio della guerra di Candia aveva subito un processo di grave deterioramento. E in effetti risultati concreti , il C. non poté fermarsi a Venezia che per un breve periodo. Eletto ancora savio del Consiglio nel primo semestre del 1685 ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] beni ed alla stessa data gli fu concesso un breve di esenzione dal pagamento di qualsiasi tipo di decima ., 99, 112, 279; II, p. 190; M. Del Piazzo, Nuovidocumenti del processo subito da s. Ignazio nel 1538, in Arch. della Soc. romana di storia Patria ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] curata (Vienna 15 18). Il soggiorno nella città austriaca fu breve: il 15 ag. 15 17, come "Tranquillus Parthenius Dalmatha al S. Uffizio veneziano, che il 28 genn. 1577 iniziò il processo a Francesco De Andreis e al suo copista. Alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] Zambeccari.
Nonostante gli accordi la pace ebbe vita breve. Nella sua opposizione a Zambeccari, Nanne trovò un arrestò la sua azione. Ciò non bastò a fermare B. Cossa.
Un processo velocemente imbastito contro il G. si chiuse il 31 ottobre con la sua ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] che dopo la conclusione del lungo e travagliato processo dell'indipendenza nazionale si erano organizzate stabilmente propugnando spianandogli la strada della partecipazione, se pure per breve tempo, al governo. Infatti nel secondo ministero Fortis, ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Inghilterra, dove si era già recato per un breve viaggio con il diplomatico e linguista John Bowring di Stato di Milano, Uffici regi, cart. 144; ibid., Parte speciale, cart. 54; Processi politici, cartt. 28, 29, 31-36, 41, 42, 44-49, 51, 52, 61 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Il 10 giugno 1540 il papa si decise a emanare un breve, che però non fu spedito, con il quale ingiungeva al , II, Firenze 1867, pp. 371-402, 409-437; C. Corvisieri, Compendio dei processi del Santo Uffizio di Roma, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] nuovo la signoria di Modena al B., "certis pactis in brevi male servatis". Violando le garanzie da lui prestate, il B a tornare nel seno della Chiesa e provocò la ripresa del processo ecclesiastico contro il B., affidato ai frati Barnaba e Onesto da ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] , imbarcati nella squadra austriaca del Levante, presero parte alla breve campagna di Siria, il B. con il grado di alfiere Nanni e Giuseppe Tesei) dovettero poi costituirsi.
Il processo sommario contro i Bandiera ed i loro compagni fu celebrato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...